Storie e Geografie
21.03.2013 - 09:10
E adesso che si fa? Tre minoranze senza forza autonoma sono davanti al governo del paese e lo spettro della impossibilità di gestire la situazione incombe sullo sfondo delle differenze inconciliabili tra gli schieramenti. Ma sono davvero tre anime così diverse tra loro? È il momento di ridefinirli. È di vitale importanza farlo, altrimenti siamo condannati a non capire niente e a consentire ad altri di guidare le nostre vite. Del resto l'essenza della politica consiste nel capire. La prima classificazione che si può fare è senza dubbio una distinzione tra politica intesa in senso classico e quella che viene definita come "antipolitica" con tutti i dubbi che questa definizione comporta. Perché il solo fatto di competere e di intervenire definisce il protagonista come un politico. Non si scappa. Meglio allora definire lo schieramento che si è affacciato come quello che vuole spazzare via il modo tradizionale di fare politica. Un modo sgangherato, arraffone e incapace, è il messaggio che passa, ma le cose non sono così semplici. Rimaniamo per un attimo su queste posizioni -le verificheremo poi- e prendiamo atto che il Movimento 5 Stelle vuole affrontare i problemi del Paese in maniera non convenzionale. E già hanno incassato un risultato, bruciando i candidati principali per la Presidenza delle due Camere. Ma i problemi del Paese NON sono tutti nella classe politica. Certo, salvare il salvabile e mandare giù per il water ladri e incapaci può essere un buon inizio. Ma chi si illude che questo sia sufficiente non ha compreso cosa sta succedendo ed è destinato al ruolo di utile idiota in mano a chi lavora con un progetto ben presente in testa. Non stiamo parlando di poteri forti. E men che meno di grandi vecchi. In realtà la politica classica si è mostrata inadeguata a gestire -avversandone con efficacia gli aspetti oscuri e regolando l'agire positivo- i nuovi interessi e coloro che li portano e rappresentano. Non è facile definirli, variegati come sono. Però esistono e non si nascondono affatto. Sono quelli dei mercati finanziari, di una ricchezza non legata alla produzione ma alle variazioni di valore monetario di pezzi di carta, che rappresentano pezzi di carta, che rappresentano altri pezzi di carta che eccetera eccetera fino ad arrivare ad un maledetto credito verso una azienda reale, finalmente. Questi poteri adesso sono forti non per qualche complotto ordito dal nemico di turno di James Bond, ma perché la politica classica lo ha consentito, incapace di gestire il fenomeno. E adesso, da una parte questi interessi stanno creando un sistema che, alla lunga, faccia a meno di questa classe politica. Dall'altra parte si collocano i cittadini arrabbiati, che spero non credano di risolvere la malattia buttando il termometro, cioè il cattivo politico. È in questo quadro che occorre definire gli schieramenti. Se Grillo è la novità più chiassosa, non dimentichiamo che la novità più devastante, nella sua discrezione è Monti. Che rappresenta quegli altri interessi. Che ha iniziato a governare senza farci prendere il disturbo nemmeno di votare. E che non si fermerà, perché è solo all'inizio. Il progetto di Monti è lo specchio di un progetto europeo che sta marciando inesorabilmente e che vede burocrati al posto di politici, l'economia al posto delle idee, consumatori al posto di persone. È questo il nuovo partito, nato come i partiti storici dalle esigenze di una categoria di interessi economici. Ma questi interessi, questo nuovo schieramento, a me personalmente non piace per nulla. Non era quello a cui pensavo quando ho pianto, il giorno in cui hanno abolito le frontiere. È per questo che ho deciso di schierarmi con la politica tradizionale, sperando che venga ripulita al più presto per difendere chi la pensa come me: cittadini di una Patria allargata e non titolari di una carta di credito. Popolo della Libertà? Partito Democratico? La Destra o la Sel? Quando capiranno di essere sulla stesso fronte, spero non sia troppo tardi.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33