di Dalmazia Puopolo
Best Sellers
di Dalmazia Puopolo
di AA.VV.
di Grazia Di Biase
di Antonio Atzeni
di Alberto Mangano
Cerca nel catalogo
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
ATTI
Prezzo di vendita 32,00 €
Il volume raccoglie gli esiti del Convegno Internazionale "Concatenantur sibi epistulae nostrae. Reading Ancient Latin Letter Collections" (23-24 settembre 2021). Filo conduttore è l’analisi dei criteri organizzativi negli epistolari latini composti tra l’età di Cicerone e la Tarda Antichità. I contributi mostrano come la volontà di creare una logica narrativa attraverso la disposizione delle lettere caratterizzi l’epistolografia latina sin dalle sue origini, fornendo così nuovi elementi per la comprensione del genere e delle sue caratteristiche...
AA.VV.
Prezzo di vendita 20,00 €
Si avverte oggi il bisogno urgente di una concreta proposta culturale, etica, politica che contribuisca a ricostruire il tessuto connettivo di una società troppo sfilacciata e angosciata. Può questo volume offrire un contributo in questa direzione? È un tentativo. Ogni momento di crisi apre grandi interrogativi che coinvolgono in radice l’esistenza umana, nelle sue problematiche e nelle sue dinamiche: vale, quindi, la pena intensificare il dialogo tra noi, che viviamo questa fase complessa del XXI secolo, e la civiltà antica attraverso le tante mediazioni ed esperienze che sono state elaborate nel corso del tempo.
4 SAGGI
Prezzo di vendita 20,00 €
Il presente lavoro, composto da quattro saggi, prende le mosse dalla ben nota consonanza tra actio rhetorica e actio scaenica, sottolineata dai retori antichi, esercitata nella pratica oratoria e sublimata nella prassi scolastica mediante l’esercizio dell’etopea, per ripercorrerne gli esiti generativi nel teatro moderno.
Giornate filologiche al Collegio Ghislieri di Pavia
Prezzo di vendita 20,00 €
La tredicesima edizione delle Giornate filologiche al Collegio Ghislieri di Pavia torna sulla tradizione grammaticale, già oggetto della prima Giornata (Grammatica e grammatici latini: teoria ed esegesi, 5-6 aprile 2001) e adotta tuttavia un punto di vista particolare, illustrando il rapporto dei grammatici latini con la lingua greca, attraverso l’esame ad ampio raggio della riflessione dei latini stessi sulla propria lingua e la gestione teorica e quindi pratica della loro consapevolezza dei debiti linguistici col greco. I sei contributi raccolti in questo volume documentano la discussione fra editori di testi grammaticali, e le problematiche implicate sono apparse sensibilmente fondate sul confronto specialistico, sull’ispezione autoptica dei codici e sulla valutazione di prima mano delle caratteristiche della tradizione manoscritta, che sempre consentono visioni più circostanziate, proposte autorevoli e risoluzioni correttamente fondate.
AA.VV.
Prezzo di vendita 20,00 €
Il presente volume raccoglie gli atti di una giornata di studio su Magno Felice Ennodio, fine letterato e poi vescovo di Pavia all’inizio del VI secolo, tenutasi all’Almo Collegio Borromeo di Pavia. L’occasione era intesa a valutare non tanto la figura di Ennodio scrittore quanto piuttosto il contesto storico, politico, religioso e cittadino, nonché la prevedibile emergenza di questo nella sua produzione: gli interventi che si sono succeduti hanno infatti abbracciato l’opera ennodiana vedendone la funzione ampiamente documentaria e insieme cercando di comprenderne la convinta rispondenza al dibattito storico-culturale a lui contemporaneo.
L’evento ha rappresentato una delle varie iniziative, di diverso segno e diversa destinazione, programmate a Pavia dal Comitato formatosi allo scopo di celebrare la ricorrenza del XV centenario della morte del vescovo e letterato pavese (521 - 2021).
ATTI SESTRI LEVANTE
Prezzo di vendita 20,00 €
Si avverte oggi il bisogno urgente di una concreta proposta culturale, etica, politica che contribuisca a ricostruire il tessuto connettivo di una società troppo sfilacciata e angosciata. Può questo volume offrire un contributo in questa direzione? È un tentativo. Ogni momento di crisi apre grandi interrogativi che coinvolgono in radice l’esistenza umana, nelle sue problematiche e nelle sue dinamiche: vale, quindi, la pena intensificare il dialogo tra noi, che viviamo questa fase complessa del XXI secolo, e la civiltà antica attraverso le tante mediazioni ed esperienze che sono state elaborate nel corso del tempo...
Sergio Audano - Giovanni Cipriani (a cura di)
Prezzo di vendita 20,00 €
Si avverte oggi il bisogno urgente di una concreta proposta culturale, etica, politica che contribuisca a ricostruire il tessuto connettivo di una società troppo sfilacciata e angosciata. Può questo volume offrire un contributo in questa direzione? È un tentativo. Ogni momento di crisi apre grandi interrogativi che coinvolgono in radice l’esistenza umana, nelle sue problematiche e nelle sue dinamiche: vale, quindi, la pena intensificare il dialogo tra noi, che viviamo questa fase complessa del XXI secolo, e la civiltà antica attraverso le tante mediazioni ed esperienze che sono state elaborate nel corso del tempo.
AA. VV.
Prezzo di vendita 25,00 €
In occasione del bimillenario della morte di Ovidio, si è tenuto a Foggia un convegno dedicato alle ‘meraviglie letterarie’ che il poeta delle "Metamorfosi" ha compiuto e, attraverso la penna di altri autori, continua ancora a compiere. Questo volume ne raccoglie i frutti: un viaggio affascinante, alla scoperta del potere generativo e trasformativo della scrittura, per ascoltare, ancora una volta, la voce di un Classico e non dimenticare.
Giornate filologiche al Collegio Ghislieri di Pavia
Prezzo di vendita 25,00 €
Nel solco della consuetudine delle Giornate Ghisleriane, che hanno visto succedersi incontri a tema e altri dedicati a una singola figura di letterato, quella del 2020 intendeva celebrare il sedicesimo centenario della morte di Gerolamo, emblematica figura di Padre della Chiesa e insieme di filologo, attivo e polemico nel dibattito dottrinale non meno che in quello relativo alla problematica ricezione e divulgazione dei testi fondamentali del magistero cristiano in lingua greca.
Prezzo di vendita 20,00 €
Nelle vesti di cultore dei Classici e meticoloso filologo, Vittorio Alfieri, alle prese con la traduzione della contesa verbale tra Enea e Didone nel IV libro dell’Eneide, si affida, nelle sue scelte lessicali e nella ricostruzione di un persuasivo ordo verborum, ai commenti che corredano le edizioni virgiliane in suo possesso e, in particolare, all’esegesi del grammaticus Mauro Servio Onorato e del rhetor Tiberio Claudio Donato.
Atti del Convegno Internazionale (Foggia, 25-26 novembre 2019)
Prezzo di vendita 40,00 €
Terreno privilegiato di ‘intertestualità’ e di ‘multimedialità’, il mito costituisce il campo di indagine che, più di ogni altro, consente una fruizione comparativa dei testi classici: il confronto con opere (non soltanto letterarie) distanti fra loro nel tempo e nello spazio stimola, infatti, la ricerca delle “permanenze” quale viatico indispensabile per interpretare le variazioni subìte da uno stesso thema nel passaggio da un’epoca all’altra, da un’area geografica all’altra, da un linguaggio all’altro, creando occasioni di arricchimento multidisciplinare e di approfondimento dei meccanismi regolativi della cosiddetta “traduzione intersemiotica”.
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33