di Grazia Di Biase
Best Sellers
di Grazia Di Biase
di Dalmazia Puopolo
di Alberto Mangano
di Antonio Atzeni
di AA.VV.
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Natalino Lattanzi
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
di Paolo Mancini
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
di Domenico Guerra
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
Grazia Maria Masselli - Francesca Sivo (a cura di)
Terreno privilegiato di ‘intertestualità’ e di ‘multimedialità’, il mito costituisce il campo di indagine che, più di ogni altro, consente una fruizione comparativa dei testi classici: il confronto con opere (non soltanto letterarie) distanti fra loro nel tempo e nello spazio stimola, infatti, la ricerca delle “permanenze” quale viatico indispensabile per interpretare le variazioni subìte da uno stesso thema nel passaggio da un’epoca all’altra, da un’area geografica all’altra, da un linguaggio all’altro, creando occasioni di arricchimento multidisciplinare e di approfondimento dei meccanismi regolativi della cosiddetta “traduzione intersemiotica”.
Prezzo di vendita 40,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.722.213
Curatore G. M. Masselli - F. Sivo
Collana Echo
Anno Pubblicazione 08/04/2020
Paese di pubblicazione Italia
Legatura brossura
Dimensioni 14x21
N° Pagine 404
Lingua Testo italiano, latino, greco
Disponibilità Si
Atti del Convegno Internazionale (Foggia, 25-26 novembre 2019)
Esprimi il tuo giudizio
Terreno privilegiato di ‘intertestualità’ e di ‘multimedialità’, il mito costituisce il campo di indagine che, più di ogni altro, consente una fruizione comparativa dei testi classici: il confronto con opere (non soltanto letterarie) distanti fra loro nel tempo e nello spazio stimola, infatti, la ricerca delle “permanenze” quale viatico indispensabile per interpretare le variazioni subìte da uno stesso thema nel passaggio da un’epoca all’altra, da un’area geografica all’altra, da un linguaggio all’altro, creando occasioni di arricchimento multidisciplinare e di approfondimento dei meccanismi regolativi della cosiddetta “traduzione intersemiotica”.
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Foggia (25-26 novembre 2019) a conclusione del Progetto di Ricerca di Ateneo 2018 Europe and its myths. In una pluralità di prospettive, gli studiosi partecipanti - docenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado - si sono soffermati sulle “metamorfosi” di alcuni miti e di alcune figure mitologiche-chiave, per ripercorrere, in parallelo e a ritroso, le tappe di alcune delle grandi ‘metamorfosi’ della civiltà occidentale e, dunque, della costruzione dell’identità europea. Una particolare attenzione è stata dedicata alle riscritture e alle forme di ricezione di mitemi classici dalla letteratura latina antica, tardo-antica e medievale alle letterature moderne, per indagare non solo il funzionamento dell’immaginario mitico in sé stesso, ma anche il processo di mitopoiesi, che trasferisce le forme narrative di un racconto in un immaginario culturale diverso, dando origine a significati, valori e modelli sempre nuovi.
Indice:
- Introduzione di Giovanni Cipriani
- Hic ego qui iaceo: la morte del divino poeta di Marisa Squillante
- L’agone divino nel mondo antico tra letteratura e iconografia di Concetta Longobardi
- E Catilina si fa attore. Ben Jonson e la riscrittura teatrale della In Catilinam di Cicerone di Antonella Tedeschi
- L’osceno in scena. La matrona di Efeso in Germania tra teoria e prassi della riscrittura di Tiziana Ragno
- Varianti mitografiche isidoriane di Fabio Gasti
- Non solo un eroe: Achille allievo modello nella pedagogia di Rodolfo Tortario di Francesca Sivo
- La luce de la gran Costanza: letteratura, storia e mito tra Pietro da Eboli, Dante e Boccaccio di Fulvio Delle Donne
- Los varios rostros de Hércules en la literatura española di Vicente Cristóbal
- Mitopoiesi e sublimazione del dolore in Giovanni Pontano: un catasterismo familiare nella chiusa del V libro dell’Urania di Giuseppe Germano
- Una lettera troppo a lungo attesa: Enea a Didone di Clara Fossati
- L’Orfeo di Calzabigi e il primo Orfeo di Rainer Maria Rilke di Stefan Nienhaus
- Il mito europeo secondo Blake di Tiziana Ingravallo
- Il “carnaval des dieux”. Orphée aux enfers di Jacques Offenbach di Maria Grazia Porcelli
- Il mito di Atteone ne Le Bain de Diane di Pierre Klossowski di Angela Di Benedetto
TAVOLA ROTONDA: IL RAPPORTO CON L’EROE A SCUOLA
- Introduzione di Mariolina Cicerale
- I miti greci e la loro attualizzazione nel film Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: un’esperienza didattica di Rosa Affatato
- Tess: il sacrificio di T. Hardy all’altare della regina Vittoria di Loredana Cassano
- Alteri vivas oportet, si vis tibi vivere di Teresa D’Errico
- Didone, una nuova eroide di Elisabetta Rinaldi
- Figura dell’eroe e temi eroici nella didattica liceale di Mariella Tixi
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 40,00 €
Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 25,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati