di AA.VV.
Best Sellers
di AA.VV.
di Antonio Atzeni
di Alberto Mangano
di Grazia Di Biase
di Dalmazia Puopolo
Cerca nel catalogo
Scelti da voi
di Paolo Mancini
di Antonino Blasotta
di Natalino Lattanzi
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
di Domenico Guerra
di P. Grillo, V.M.V. Francillotti, F. Del Vecchio
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
Che la grande festa degli italiani cominci: a Peterborough
17/09/2014And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
V Edizione dell'evento sipontino
Dopo anni di dedizione e perseveranza, è stato premiato l'impegno profuso dai fedeli e simpatizzanti della Parrocchia S.Maria Regina di Siponto che hanno realizzato e organizzato l'evento. L'intento è quello di far vivere un momento di spiritualità pubblica ai sipontini e agli abitanti dei paesi limitrofi. Quest'anno "La Via Crucis Vivente" di Siponto è rientrata nel programma ufficiale del portale istituzionale "Viaggiare in Puglia", affiancandosi ad altri noti eventi quali "La processione del Venerdì Santo" di Monte Sant'Angelo e la "Fracchie" di San Marco in Lamis. L'appuntamento è previsto il 20 marzo, alle ore 20, durante la Domenica delle Palme.
La tre giorni si è svolta a San Severo
Il concerto di domenica ha chiuso tutto il cartellone di appuntamenti. "EAT" è stata l'occasione per raccontare l'Alto Tavoliere in tutti i suoi aspetti, dalle tradizioni musicali ai sapori enograstronomici, rappresentati dai prodotti dalle aziende della Rete Daunia Rurale, presenti con gli stand in piazza Cavallotti, e interpretati dai ristoratori della Rete nel cooking show “L'Alto Tavoliere in cucina”, patrocinato dalla Federazione italiana cuochi.
A San Svero evento del Gal Daunia Rurale
Suoni e sapori gli elementi caratterizzanti con un ricco calendario di appuntamenti in piazza Cavallotti
Dal 18 al 20 settembre una tre giorni di eventi
Premi per le tre sezioni in concorso: fotografia, cortometraggio e brano musicale. Omaggio al fumettista Andrea Pazienza con la proiezione del film di Mimmo Mancini. Oggi seconda giornata di appuntamenti prettamente dedicati all'enogastronomia.
A San Severo dal 18 al 20 settembre
Gli eventi rientrano all'interno del ricco calendario di appuntamenti approntato dal Gal Daunia Rurale.
A San Severo dal 18 al 20 settembre
In piazza Cavallotti si esibiranno i fratelli Livio e Manfredi Arminio e gli Heimarmenè
L'iniziativa
L’associazione, composta dai foggiani Lorenzo Baldassarro, Andrea Fratta e Cristiano Moscaritolo, ha stipulato con il comune di Deliceto una convezione e un patrocinio a titolo gratuito per proseguire il lavoro di ricerca e approfondimento sul Castello di Deliceto.
La forma grafica e narrativa di un libro ma su un motore grafico tipico di un app da smartphone e tablet, capace quindi di sfruttare nuove tecnologie e con contenuti speciali come le sezioni dei reperti in formato 3D.
A San Severo dal 18 al 20 settembre
Al "Museo dell'Alto Tavoliere" i primi due appuntamenti del calendario di eventi organizzati dal Gal Daunia Rurale.
Da domani a domenica a San Severo
L'appuntamento è fissato per le 10.30 di venerdì 18 settembre presso il MAT-Museo dell'Alto Tavoliere.
Dal 18 al 20 settembre una tre giorni di eventi
Il cartellone è ricco di appuntamenti, suddivisi in tre principali filoni: incontri, gusti e suoni.
Evento nel capoluogo dauno tra un mese
L'ingresso è a numero chiuso, previa registrazione dei partecipanti. Saranno accettate prenotazioni sino ad esaurimento dei posti disponibili
Seconda edizione per la gara
L'iniziativa è promossa dall'assessorato al Turismo del Comune di Lesina in collaborazione con la Pro Loco
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33