di AA.VV.
Best Sellers
di AA.VV.
di Alberto Mangano
di Dalmazia Puopolo
di Antonio Atzeni
di Grazia Di Biase
Cerca nel catalogo
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
Antonella Tedeschi
Il presente lavoro, composto da quattro saggi, prende le mosse dalla ben nota consonanza tra actio rhetorica e actio scaenica, sottolineata dai retori antichi, esercitata nella pratica oratoria e sublimata nella prassi scolastica mediante l’esercizio dell’etopea, per ripercorrerne gli esiti generativi nel teatro moderno.
Prezzo di vendita 20,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.722.121
Collana Echo
Anno Pubblicazione 01/12/2021
Paese di pubblicazione Italia
Legatura brossura
Dimensioni 14x21
N° Pagine 116
Lingua Testo italiano - latino
Disponibilità Si
4 SAGGI
Esprimi il tuo giudizio
Il presente lavoro, composto da quattro saggi, prende le mosse dalla ben nota consonanza tra actio rhetorica e actio scaenica, sottolineata dai retori antichi, esercitata nella pratica oratoria e sublimata nella prassi scolastica mediante l’esercizio dell’etopea, per ripercorrerne gli esiti generativi nel teatro moderno.
L’esercizio dell’elaborazione di un discorso figurato attribuito a soggetti del mito o della storia riproduceva, infatti, il procedimento di costruzione e interpretazione del personaggio all’interno di una fabula teatrale, fornendo alla drammaturgia, dal Rinascimento in poi, coordinate di riferimento autorevoli (1. La fortuna dell’etopea tra oratoria e teatro).
In tale prospettiva, la vicenda inerente alla congiura di Catilina, che anima le quattro Catilinariae di Cicerone, è considerata un valido specimen dell’interdipendenza dei due campi e del naturale passaggio sulla scena di un soggetto oratorio ampiamente studiato a scuola nel corso dei secoli. È quanto accade in età elisabettiana, quando Ben Jonson realizza la prima riscrittura teatrale della vicenda, nella tragedia dal titolo Catiline his conspiracy (2. Ben Jonson a lezione da Cicerone) e, nel XVIII secolo, quando Giambattista Casti compone un libretto, musicato da Antonio Salieri, in cui gli eventi tragici della congiura di Catilina vengono riproposti in chiave caricaturale (3. Casti, Salieri e la rivincita di Catilina).
Lungo questo percorso generativo, interessanti tracce vengono ravvisate persino nell’originale psicodramma Catilina di Ibsen, composto dall’autore norvegese tra il 1848 e il 1849, a margine dello studio delle opere di Cicerone e Sallustio (4. Il tormento dell’eroe nel Catilina di Ibsen).
- Capitolo I: La fortuna dell’etopea tra oratoria e teatro
- Capitolo II: Ben Jonson a lezione da Cicerone
- Capitolo III: Casti, Salieri e la rivincita di Catilina
- Capitolo IV: Il tormento dell’eroe nel Catilina di Ibsen
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 25,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati