di Dalmazia Puopolo
Best Sellers
di Dalmazia Puopolo
di Grazia Di Biase
di Alberto Mangano
di Antonio Atzeni
di AA.VV.
Cerca nel catalogo
Quattro ragazzi che insieme, con i loro strumenti, hanno suonato in tre continenti e condiviso il palcoscenico con alcune delle più famose band mondiali riescono a portare oltre 200 giovani in Terra Santa. Otto giorni di meraviglia, amicizia e nuove consapevolezze trascorsi in uno dei luoghi più ricchi di Storia del pianeta vengono raccontati con ironia e profondità riflessiva nelle pagine di questa graphic novel.
«Quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta». Olivier Clerc, "Storia di una ranocchia"
ù"Il Maestro Rotelli" vuole essere un omaggio ad un conterraneo artigiano del linguaggio, ad un’artista del verso che, come altri della sua generazione, scrive per dovere morale. È concepito per celebrare l’eclettismo, la mitopoiesi e soprattutto l’onestà e il coraggio di un poeta e di un uomo d’altri tempi, vissuto a Torremaggiore.
Cosa spinge una persona a scrivere del proprio paese? Senz’altro l’amore che nutre per la sua comunità dove è nato, cresciuto e continua, pur con grandi sacrifici, a vivere. Ma non è solo questo.
And then without further ado, the Italian Festival will return for its sixth year on 20 and 21 September. New for this year are performances by a Sicilian brass band and Italian pop group, boxing demonstrations and a display of Italian cars. Also returning is a pop-up restaurant on Cathedral Square on the Saturday night. Peterborough is set to host a feast of all things Italian with the city’s two-day Italian Festival returning to Cathedral Square on Saturday 20 and Sunday 21 September 2014.
Fabio Gasti (a cura di)
Nel solco della consuetudine delle Giornate Ghisleriane, che hanno visto succedersi incontri a tema e altri dedicati a una singola figura di letterato, quella del 2020 intendeva celebrare il sedicesimo centenario della morte di Gerolamo, emblematica figura di Padre della Chiesa e insieme di filologo, attivo e polemico nel dibattito dottrinale non meno che in quello relativo alla problematica ricezione e divulgazione dei testi fondamentali del magistero cristiano in lingua greca.
Prezzo di vendita 25,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.722.114
Curatore
Collana
Anno Pubblicazione 01/12/2021
Legatura
Dimensioni
N° Pagine 172
Lingua Testo
Disponibilità
Giornate filologiche al Collegio Ghislieri di Pavia
Esprimi il tuo giudizio
Nel solco della consuetudine delle Giornate Ghisleriane, che hanno visto succedersi incontri a tema e altri dedicati a una singola figura di letterato, quella del 2020 intendeva celebrare il sedicesimo centenario della morte di Gerolamo, emblematica figura di Padre della Chiesa e insieme di filologo, attivo e polemico nel dibattito dottrinale non meno che in quello relativo alla problematica ricezione e divulgazione dei testi fondamentali del magistero cristiano in lingua greca.
I cinque interventi pensati per l’occasione e qui pubblicati in forma definitiva intendono offrire del letterato alcune letture indirizzate proprio a sondare la complessità del suo operato, in cui la sua personalità emerge dagli scritti a diversi livelli di interesse, che sollecitano l’attenzione del filologo, dello storico della letteratura, dello studioso di patristica.
In effetti proprio la produzione geronimiana, notoriamente varia e decisamente specchio delle oscillazioni del suo carattere, si rivela suscettibile di molteplici approcci, che illustrano aspetti diversi e complementari fino a comporre un’immagine letteraria che è specchio di un momento storico-culturale capace di mostrare la vivacità della tradizione classica in un mondo segnato profondamente dalla doctrina Christiana alle soglie dell’età romanobarbarica, che dell’antichità classica avrebbe dato un’interpretazione ancora diversa.
Contributi:
- Come tradurre i salmi. Teoria e metodo nell’epistola 106 di Gerolamo di Leopoldo Gamberale
- Liber manet, homines praeterierunt. Note sulla fortuna dell’Epistula 22 di Gerolamo di Maria Veronese
- Veterem materiam novam faciam (epist. 77,1): Gerolamo e le nuove prospettive della consolatio
cristiana di Sergio Audano
- Un cestino di ciliegie, anzi di fichi. I munuscula di Eustochio e Marcella a Gerolamo (epist. 31 e 44) di Paola F. Moretti
- Esegesi e polemica nei commentari paolini di Gerolamo di Alessandro Capone
Nella stessa collana:
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 32,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Prezzo di vendita 20,00 €
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33
Password dimenticata | Registrati