I libri che liberano le tue emozioni

AntichiRitorni

Chi era Megera? Le Erinni, la vendetta, il rimorso

Nel mondo greco erano talmente temute, che si evitava persino di pronunciarne il nome, al punto che quando era necessario nominarle si utilizzava l’eufemismo Eumenidi (ossia le “Benevole”) o Semnái (“Venerande”) per ingraziarsele.

Chi era Megera? Le Erinni, la vendetta, il rimorso

Incisione di Gustave Doré per la Divina Commedia, 1860

Erano tre le Furie: Aletto ("colei che non riposa”, o “colei il cui nome non può essere pronunciato”), Tisifone (incaricata di castigare i delitti di parricidio, fratricidio, matricidio, omicidio) e Megera ("l'invidiosa", era preposta ai delitti quali il tradimento e l’infedeltà coniugale)

“È proprio una megera”. Quante volte abbiamo sentito ripetere questa espressione? Ebbene, benché nella lingua italiana il termine sia usato per lo più come sinonimo di donna brutta, spaventosa e crudele, le sue origini sono molto più antiche e meno banali, si perdono nel mito antico, per la precisione nelle figure ancestrali delle Erinni. Le Erinni (che i Latini chiamavano Furie) erano la personificazione della vendetta divina; divinità antiche quanto la stessa creazione dell’universo, il cui compito era perseguitare coloro che si erano macchiati di delitti di sangue, fino ad indurre il reo alla pazzia. Le Erinni erano tre, Aletto ("colei che non riposa”, o “colei il cui nome non può essere pronunciato”), Tisifone (incaricata di castigare i delitti di parricidio, fratricidio, matricidio, omicidio) e Megera ("l'invidiosa", era preposta ai delitti quali il tradimento e l’infedeltà coniugale), e si racconta che indescrivibile fosse il loro aspetto talmente erano terrificanti, esattamente come terrificante e indicibile è la brutalità di chi commette un delitto di sangue. Si narra che fossero geni alati e che assomigliassero a vecchie orribili con serpenti o ali di pipistrello al posto dei capelli, con occhi di fiamma e bocche perennemente spalancate con cui urlavano contro il colpevole di turno, senza dargli tregua, picchiandolo ripetutamente. Nel mondo greco erano talmente temute, che si evitava persino di pronunciarne il nome, al punto che quando era necessario nominarle si utilizzava l’eufemismo Eumenidi (ossia le “Benevole”) o Semnái (“Venerande”) per ingraziarsele. Erano note al grande pubblico grazie al fatto di essere spesso protagoniste di poemi e tragedie; in particolar modo gli antichi raccontano che il tragediografo Eschilo (V sec. a.C.) fu il primo a portare in scena un dramma dove figuravano le Furie che perseguitavano il personaggio di Oreste, dapprima reo di aver lasciato invendicato il padre Agamennone (tradito e ucciso dalla moglie Clitennestra), in seguito colpevole di aver ucciso la madre per vendicare il padre (una matassa da cui il povero Oreste non sapeva come uscire!); in tale occasione si narra che gli attori vestiti da Erinni erano talmente spaventosi che le donne incinte presenti a teatro abortirono. Naturalmente si tratta di un aneddoto, ma tuttavia utile a rendere la paura che il popolo greco prima, e quello latino poi, nutrivano nei confronti di queste entità. A ben guardare, infatti, tali figure mitologiche a cosa servivano se non a spiegare in maniera semplice e diretta che dalle proprie colpe non si sfugge? Ovvero, anche quando si riesce a farla franca, a sfuggire alla giustizia terrena, in fondo non si è mai liberi, perché la colpa e il rimorso ci perseguiteranno a vita, fino all’espiazione del proprio destino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Alba Subrizio

Alba Subrizio
«E quel giorno che ha potere solo sul mio corpo e su null’altro, ponga pure fine, quando vorrà, alla mia vita. Con la miglior parte di me volerò eterno al di sopra degli astri e il mio nome non si potrà cancellare, fin dove arriva il potere di Roma sui popoli soggiogati, là gli uomini mi leggeranno, e per tutti i secoli vivrò della mia fama…». Così Publio Ovidio Nasone conclude il suo capolavoro “Le Metamorfosi”; sulla scia del grande Sulmonese. E, allora, eccomi qui a raccontarvi di miti, eziologie e pratiche del mondo antico… che fanno bene anche oggi.

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network