I libri che liberano le tue emozioni

AntichiRitorni

Tre esempi di ‘virtutes’ per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo

In un epoca storica fatta di trasformismi e dominata da codardia, dove prevale sempre e comunque l’interesse del singolo, è difficile pensare che ci sia mai stato un tempo in cui la politica era nobile arte e la parola ‘cittadino’ era gremita di lealtà e dignità.

Tre esempi di ‘virtutes’ per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo

Muzio Scevola dinanzi a Porsenna

Al popolo romano piaceva pensare che ci fosse un passato, relativo alla storia di Roma repubblicana, in cui gli uomini erano ancora capaci di compiere grandi gesta in nome di un ideale supremo: la “res publica”, ossia Roma.

In un epoca storica fatta di trasformismi e dominata da codardia, dove prevale sempre e comunque l’interesse del singolo, è difficile pensare che ci sia mai stato un tempo in cui la politica era nobile arte e la parola ‘cittadino’ era gremita di lealtà e dignità. Forse non ci credevano nemmeno i nostri antenati latini, tuttavia al popolo romano piaceva pensare che ci fosse un passato, relativo alla storia di Roma repubblicana, in cui gli uomini erano ancora capaci di compiere grandi gesta in nome di un ideale supremo: la “res publica”, ossia Roma. Tra i numerosi esempi di veri e propri eroi (se non martiri) per la patria i latini ricordavano Attilio Regolo. Ci troviamo ai tempi della Prima guerra punica, a guidare l’esercito romano contro la rivale Cartagine è il console Regolo, che però viene catturato durante una battaglia presso Tunisi. Lo storiografo Tito Livio e il poeta Orazio raccontano che Cartagine decise di inviare proprio Attilio Regolo a Roma, benché prigioniero, per persuadere i Romani ad arrendersi, in tal caso lo avrebbero liberato, diversamente sarebbe dovuto rientrare a Cartagine ed essere condannato a morte. La leggenda vuole che Regolo, uomo di nobilissima indole e rara virtù, non solo, una volta giunto a Roma, persuase i connazionali del contrario – ossia a continuare la guerra – perché certo che ormai Cartagine non potesse più resistere, ma, per mantenere fede alla parola data, ritornò anche presso i nemici, andando dignitosamente incontro alla morte. Inutile dire che Roma vinse la guerra. Tra le altre figure ‘eroiche’ dell’età repubblicana troviamo Publio Decio Mure. La fonte è sempre Tito Livio che racconta come, durante le Guerre sannitiche, che misero a dura prova i Romani, il console Decio a capo dell’esercito, quando si accorse che le sorti della battaglia erano decisamente sfavorevoli per i suoi uomini, per amor di patria decise di ricorrere al rituale della “devotio”. Quest’ultima era una pratica antichissima, per cui il comandante dell'esercito si immolava agli Dei Mani per ottenere, in cambio della propria vita, la salvezza e la vittoria dei suoi uomini e la morte degli avversari (secondo la logica magico-religiosa “una vita per una vita”). Il rituale consisteva nell’indossare la toga praetexta, velandosi il capo, e recitare delle formule; ciò mirava ad attirare solo su di sé la collera degli dèi, per poi gettarsi a capofitto tra le schiere nemiche (portando con sé la maledizione). Chi non ricorda poi Muzio Scevola? Il cui nomen deriva dal latino “scaeva” (mancino). Si narra che nel 508 a.C., mentre Roma era assediata dal re etrusco Porsenna, l’aristocratico Muzio Cordo cercò di entrare nell’accampamento nemico per uccidere il re, ma fu catturato e portato al cospetto di Porsenna dove si dice affermò: «La mia mano ha commesso un errore ed io ora la punisco per questo imperdonabile errore», ponendo la mano destra su un braciere ardente e lasciandola finché essa non fu completamente bruciata; per questo gesto, denso di estremo coraggio, il re etrusco decise di salvargli la vita e di liberarlo. Da quel giorno il suo nome cambiò da Cordo a Scevola. Chissà se il popolo italiano e chi ci governa ricordino questi illustri antenati…

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Alba Subrizio

Alba Subrizio
«E quel giorno che ha potere solo sul mio corpo e su null’altro, ponga pure fine, quando vorrà, alla mia vita. Con la miglior parte di me volerò eterno al di sopra degli astri e il mio nome non si potrà cancellare, fin dove arriva il potere di Roma sui popoli soggiogati, là gli uomini mi leggeranno, e per tutti i secoli vivrò della mia fama…». Così Publio Ovidio Nasone conclude il suo capolavoro “Le Metamorfosi”; sulla scia del grande Sulmonese. E, allora, eccomi qui a raccontarvi di miti, eziologie e pratiche del mondo antico… che fanno bene anche oggi.

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network