AntichiRitorni
13.05.2018 - 01:03
Per millenni il suo controllo ha scatenato guerre tra popoli; dalla guerra di Troia alle guerre Persiane, dalla prima Guerra mondiale alla Guerra fredda lo stretto dei Dardanelli è stato oggetto di controversie tra nazioni per la posizione strategica da sempre occupata, come 'passaggio' tra Oriente e Occidente. Situato in un lembo di mare piccolissimo, che congiunge il mar di Marmara con l'Egeo, anticamente era noto ai nostri antenati Greci come Ellesponto (Hellespontus) ovvero “mare di Elle”. Chi era costei? Il mito narra che Atamante, re di Beozia, dopo aver avuto dalla prima moglie Neobule i figli Frisso ed Elle, sposò in seconde nozze la crudele Ino che, gelosa dei figliastri, cercava di ucciderli in tutti i modi; addirittura inducendo l'oracolo a pronunciare che i ragazzi dovessero essere sacrificati per placare una carestia. Frisso ed Elle furono pertanto costretti a fuggire dal regno; grazie all'aiuto della dea Era, ottennero un ariete dal manto dorato, in groppa al quale salirono per raggiungere altre terre. Ma mentre l'ariete divino sorvolava l'Egeo per dirigersi verso il mar Nero, Elle, addormentatasi, cadde in mare e morì: quel lembo d'acqua da allora ne portò il nome a imperitura memoria. Il fratello Frisso, invece, raggiunse la Colchide (regione dell'attuale Georgia) dove offrì il manto dorato dell'ariete al re Eeta e ne sposò la figlia. Il vello d'oro venne offerto al dio Ares e custodito in un bosco sacro da un drago insonne (cfr. articolo di domenica scorsa http://www.ilmattinodifoggia.it/blog/alba-subrizio/37125/da-dove-ha-origine-l-immagine-del-drago-nel-mondo-antico-erano-custodi-di-tesori.html). Lo stretto in questione, tuttavia, - come anzidetto - è anche chiamato “dei Dardanelli”; anche questo nome ha origini mitiche. Il riferimento questa volta è a Dardano, figlio di Zeus, mitico fondatore della Dardania (una regione dell'attuale Turchia che si affacciava sullo stretto), i cui discendenti fondarono poi Troia, stando alla versione tramandata da Omero nell'Iliade. Il poeta latino Virgilio, invece, per giustificare l'arrivo del troiano Enea nella penisola italica e la conseguente fondazione dell'impero romano, narra che in realtà Dardano era originario dell'Etruria e che in un'epoca antichissima si sia spostato nella troade (Turchia) dove fondò Troia; ecco perché, una volta distrutta la città, i superstiti vennero inviati dagli dèi a raggiungere la penisola italica, in quanto patria del loro antico antenato.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33