Le nuvole parlanti
31.10.2021 - 12:25
Il corto parlerà della vita di Jigen prima di incontrare Lupin, sondando le motivazioni che lo hanno portato a far coppia con lui. Da segnalare per gli amanti della serie la partecipazione al progetto del disegnatore Andrea Dentuto, collaboratore del mitico Monkey Punch, il papà di Jigen. Giorgio Careccia, l'attore molisano che interpreta Jigen, si è ‘aggirato’ tra Biccari, Lucera e Foggia.
Lupin III è di certo uno degli anime più amati di tutti i tempi Proprio in questo periodo compiono 50 anni le avventure del famoso ladro e della sua banda, basate sull'omonimo manga, infatti furono trasmesse per la prima volta in Giappone nel 1971.Tutti noi ne conosciamo i personaggi principali: Lupin, ladro abile sempre pronto a perdere la testa per Fujiko, spesso sua complice ma dalla fedeltà dubbia, poi Goemon il samurai del gruppo, bravissimo con la katana, Zenigata l'ispettore che non riesce mai a catturarli e poi c'è Jigen, il pistolero infallibile dalla sigaretta sempre in bocca.
Proprio a Jigen Daisuke, amatissimo coprotagonista della serie, è dedicato il cortometraggio omonimo che il regista Agostino Di Cio ha appena terminato di girare nella nostra Biccari. Un progetto ambizioso quello del regista, ma già apprezzato dai molti anzi moltissimi fan del pistolero che non vedono l`ora di poter vedere la trasposizione cinematografica delle avventure del loro beniamino. Va specificato però che il corto parlerà della vita di Jigen prima di incontrare Lupin, sondando le motivazioni che lo hanno portato a far coppia con lui. Da segnalare per gli amanti della serie la partecipazione al progetto del disegnatore Andrea Dentuto, collaboratore del mitico Monkey Punch, il papà di Jigen.
Agostino come mai hai scelto di girare un film dedicato ad una nota serie a cartoni?
Ho sempre amato Lupin e credo che questo sentimento sia condiviso da almeno due generazioni di spettatori e lettori di fumetti. Nel voler celebrare questo ricordo di infanzia ho sentito, però, il bisogno di farlo a modo mio. Innanzitutto sono voluto partire dall’idea di non rendere centrale il personaggio di Lupin, ma il suo fido compare, misterioso e affascinante, Jigen Daisuke.
Cosa ti ha colpito del personaggio di Jigen Daisuke?
Jigen è misterioso ed enigmatico, porta dentro sé il peso di un segreto che riguarda il suo passato prima di incontrare Lupin. La sua storia è legata all'Italia, inizialmente lui lavorava per un boss, ma si era innamorato della moglie di quest'ultimo ed è costretto ad allontanarsi. Il suo andare via gli servirà anche a ritrovare se stesso.
Questo cortometraggio ci aiuterà a capire chi è davvero Jigen Daisuke, da cosa sei partito?
Da una domanda: ma chi era questo personaggio prima di incontrare Lupin? Dopo aver studiato la sua antologia ne ho potuto scrivere la sceneggiatura: Jigen è un uomo che rinnega il suo passato cercando una redenzione che sembra impossibile.
Non è semplice trasformare in carne e ossa protagonisti e avventure degli anime. Cosa ritroveranno i fan di Lupin e soci, nel tuo film?
Non mancherà l’ironia tipica delle storie di Lupin e sarà profondamente rispettata la caratterizzazione del personaggio, ma il tono dell’opera sarà più maturo.
Le riprese sono terminate il 3 ottobre, tra quanto sarà pronto il film?
Il cortometraggio, che è stato prodotto dalla Cogito Film Srl, casa di produzione cinematografica pugliese di cui io sono un socio fondatore insieme a Giovanni Viola e Giovanni Finizio e dalla Incas Srl di Roma, è al momento in fase post produzione, quindi occorre ancora un po' di tempo.
So che questo corto avrà una bella sorpresa soprattutto per gli appassionati di manga… una sorpresa legata al grande Andrea Yuu Dentuto vero? Puoi anticiparci qualcosa?
La collaborazione con Andrea è nata mentre stavo progettando il corto. Mi fecero il suo nome perché lui è uno dei disegnatori di Lupin III, era proprio collaboratore di Monkey Punch che è stato il papà di Jigen. Una unione lavorativa nata per caso ma che durerà per sempre. Lui si occupa del disegno della locandina, ma soprattutto dei titoli di coda che saranno realizzati in modo particolare. Jigen pian piano sarà trasformato in anime, mentre affianco scorreranno appunto i titoli finali.
Le riprese sono state ambientate nel Foggiano vero?
Si, il racconto del nostro infallibile pistolero è stato apprezzato dal comune di Biccari, città pugliese, il quale ha deciso di contribuire con un finanziamento e per questa ragione è stato ambientato a Biccari. Giorgio Careccia, l'attore molisano che interpreta Jigen, si è ‘aggirato’ tra Biccari, Lucera e Foggia.
L'attore molisano Giorgio Careccia nei panni di Jigen
A detta di chi ha avuto modo di vederlo Careccia ha fornito una interpretazione magistrale di Jigen…
Devo dire che appena l'ho visto sono stato colpito dalla sua somiglianza al personaggio. Si è immedesimato in Jigen, nei suoi sguardi misteriosi, nella sua personalità piena di ombre ma anche di azione.
Vuoi ringraziare qualcuno per il supporto dato a questo ambizioso lavoro?
Ringrazio Mediaset che mi ha concesso il nullaosta sui diritti per poter girare questo cortometraggio e poterlo distribuire, sperando che piaccia anche a lei, poi i tantissimi partner che si sono uniti al progetto, il mangaka Andre Dentuto e Carlo Chiarotti che si occuperà di realizzare la colonna sonora. Di giorno in giorno aderiscono festival a tema e pagine social entusiaste di condividere e supportare la storia del nostro amato pistolero.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33