Forever
26.03.2023 - 10:22
Per garantire che le tecnologie digitali siano utilizzate in modi che promuovano l'equità sanitaria, è importante affrontare le barriere all'accesso e all'utilizzo, coinvolgendo le comunità nella progettazione e nell'attuazione di interventi sanitari digitali.
Una delle lezioni che possiamo trarre dalla pandemia Covid-19 è che le tecnologie digitali hanno il potenziale di trasformare i programmi di promozione della salute della comunità aumentando l'accesso alle informazioni, così da promuovere anche la prevenzione delle malattie. [1] Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che queste tecnologie possano ampliare il divario tra le classi socio-economicamente svantaggiate e quelle agiate. [2] La letteratura scientifica suggerisce che mentre le tecnologie digitali possono essere efficaci nella promozione della salute, vi sono prove di disparità nell'accesso e nell'uso che possono esacerbare le disuguaglianze esistenti. [3,4] Ad esempio, le persone con reddito e livello di istruzione bassi, gli anziani e coloro che appartengono a minoranze razziali ed etniche possono incontrare ostacoli nell'accesso alle risorse sanitarie digitali, per l’indisponibilità di accesso a Internet, per le limitate competenze tecnologiche, per le preoccupazioni per la privacy e la sicurezza. La ricerca indica anche che la progettazione e l'attuazione di interventi sanitari digitali possono contribuire a creare disparità.
In particolar modo, i programmi di prevenzione che richiedono alti livelli di alfabetizzazione o competenze informatiche, o che sono disponibili solo in inglese, possono escludere alcuni strati sociali dalla partecipazione. Inoltre, l'uso delle tecnologie digitali potrebbe non essere culturalmente appropriato o sensibile ai bisogni e alle preferenze di gruppi differenti di popolazione. Nonostante queste sfide, ci sono anche prove che le tecnologie digitali possono essere utilizzate per affrontare le disparità sanitarie e promuovere l'equità sanitaria. In tal modo, alcuni interventi possono essere adattati alle esigenze e alle preferenze specifiche di gruppi diversi di popolazione ed essere utilizzati per raggiungere le comunità più svantaggiate per l'accesso ai servizi sanitari di base e alle strutture sanitarie.
Allo stesso tempo, le tecnologie sanitarie mobili, come i messaggi di testo e le app per smartphone, si sono dimostrate efficaci nel promuovere il cambiamento del comportamento e migliorare i risultati di salute tra le popolazioni svantaggiate dal punto di vista socio-economico. Pertanto, per garantire che le tecnologie digitali siano utilizzate in modi che promuovano l'equità sanitaria, è importante affrontare le barriere all'accesso e all'utilizzo, coinvolgendo le comunità nella progettazione e nell'attuazione di interventi sanitari digitali. Ciò può significare promuovere l'accesso alla tecnologia e alla formazione tecnologica, l'utilizzo di un linguaggio semplice e di messaggi culturalmente appropriati, il coinvolgimento delle parti interessate della comunità per comprenderne le esigenze e le preferenze.
In conclusione, la letteratura scientifica suggerisce che mentre le tecnologie digitali hanno il potenziale per trasformare i programmi di promozione della salute della comunità, ci sono preoccupazioni circa il potenziale di queste tecnologie nell’ampliare le disparità nelle disuguaglianze di salute. [4] Tuttavia, con un'attenta valutazione per la progettazione e l'implementazione di interventi sanitari digitali, tali tecnologie possono essere utilizzate per promuovere l'equità sanitaria e migliorare i risultati sanitari per tutte le popolazioni.
Bibliografia
1 . Del Riccio M, Costantini L, Guasconi M, Casella G, Fanfani A, Cosma C, Mindrican P, Bonaccorsi G, Corradini E, Artioli G, Sarli L, Laverack G, Rondini E, Martucci G. Role and challenges to digital technologies in community health promotion programs in Italy during the COVID-19 pandemic: a multiple embedded case study protocol. Acta Biomed. 2023 Feb 13;94(1):e2023019. doi: 10.23750/abm.v94i1.14109. PMID: 36786249.
2 . Saeed SA, Masters RM. Disparities in Health Care and the Digital Divide. Curr Psychiatry Rep. 2021 Jul 23;23(9):61. doi: 10.1007/s11920-021-01274-4. PMID: 34297202; PMCID: PMC8300069.
3 . Azzopardi-Muscat N, Sørensen K. Towards an equitable digital public health era: promoting equity through a health literacy perspective. Eur J Public Health. 2019 Oct 1;29(Supplement_3):13-17. doi: 10.1093/eurpub/ckz166. PMID: 31738443; PMCID: PMC6859513.
4 . Equity within digital health technology within the WHO European Region: a scoping review. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2022
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33