Forever
27.08.2017 - 09:47
Dell’origano ha un sapore più delicato e si presta a impreziosire numerose ricette, anche come primo piatto, come ad esempio quello qui proposto...
La Maggiorana (Origanum majorana), pianta perenne, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, della quale fa parte anche l’origano che abbiamo già incontrato nel blog di domenica 9 luglio 2017. Tuttavia, dell’origano ha un sapore più delicato e si presta a impreziosire numerose ricette, anche come primo piatto, come ad esempio quello qui proposto da www.greenstyle.it con noci, panna veg e, ovviamente, maggiorana: Per realizzarlo procuratevi 250 grammi di pasta corta integrale, 4 noci sgusciate, una confezione piccola di panna vegan, formaggio grattugiato, 1 cucchiaio abbondante di maggiorana secca oppure 3 rametti freschi da tritare, noce moscata e pepe nero q.b., olio d’oliva. Cuocete la pasta in acqua, a parte pulite le noci quindi tritatele finemente, buttatele in padella con l’olio e a piacere un trito leggero di cipolla rossa, aggiungete la panna e mescolate su fiamma dolce. Completate unendo la maggiorana (se fresca dovrete pulirla dai rametti e tritarla finemente), un pizzico di noce moscata e il formaggio grattugiato. Allungata con poca acqua di cottura e frullate per ottenere una crema vellutata. Scolate la pasta, fatela saltare in padella con la salsa e servite calda con una spolverata di pepe e una finale di formaggio grattugiato.*
Dal punto di vista della ricerca scientifica, la Maggiorana si è mostrata davvero interessante per le sue poliedriche proprietà - come ad esempio quella antinfiammatoria, antiproliferativa, anticoagulante, ecc. - che sono da ascrivere ad alcuni dei suoi composti che ora esamineremo. Iniziamo col dire che la Maggiorana può esplicare un’attività antinfiammatoria grazie al Sabinene idrato, un monoterpene naturale, ed al Terpineolo. Questi composti presenti nell’olio essenziale di Maggiorana hanno la capacità di sopprimere la produzione del Fattore di necrosi tumorale (TNF a), delle interleuchine 1 b (IL-1 b), IL-6 e IL-10, di inibire la ciclossigenasi 2 (COX2) e l’espressione genica del Fattore Nucleare NFkB [1]. Della Maggiorana ancor più interessante è l’attività anticancro e antiproliferativa. L'etanolo di estratto da questa pianta ha mostrato una citotossicità significativa rispetto alla linea cellulare dei fibrosarcomi**, promuovendo l’arresto del ciclo cellulare e l’apoptosi (morte programmata cellulare) della cellula metastatica e inibire la migrazione e la colonizzazione a distanza delle cellule metastatiche [2-3]. Inoltre, l’Esperetina, un flavanone (forma agliconica dell’Esperidina) e l’Idrochinone, isolati dall'estratto di Maggiorana, hanno rivelato una forte attività antiproliferativa [4]. La Maggiorana ha anche un’attività fluidificante sul sangue; infatti, l’estratto metanolico delle sue foglie inibisce sia l'adesione delle piastrine alla lamina propria della parete arteriosa [5] che l'aggregazione piastrinica. Responsabile di queste attività è l’Arbutina, un glucoside dell'idrochinone [6]. Oltre a ciò, l'estratto di etanolo di Maggiorana ha mostrato di ridurre il rischio di ulcere gastriche, mediante l’inibizione della secrezione gastrica di acido cloridrico e la promozione della formazione del muco protettivo [7]. La Maggiorana può ridurre la colesterolemia mediante un'attività inibitoria anticolinesterasi esercitata sia dall'olio essenziale che dall'estratto alcolico [8]. L'acido ursolico è il responsabile di questo effetto anti-colesterolemico [9]. La Maggiorana, infine, può essere utile nella regolazione del ciclo mestruale. La tisana di Maggiorana riduce significativamente il deidroepiandrosterone-S (DHEA-S) ed è efficace anche nel trattamento della sindrome dell'ovaio policistico [10]. L’utilizzo degli estratti di Maggiorana è sconsigliato in gravidanza ed allattamento, per le sue proprietà emmenagoghe (aumento il flusso mestruale) [11]. In ultimo, ma non per importanza, una precisazione è bene farla: le attività prima elencate (anti-infiammatoria, anti-proliferativa, ecc.) dei composti presenti nella Maggiorana sono possibili solo ad opportune concentrazioni, le quali non si raggiungono con l’assunzione della pianta come alimento, bensì sotto forma di estratti alcolici o di oli essenziali.
Note
* http://www.greenstyle.it/maggiorana-ricette-curiosita-cucina-143039.html
** Un fibrosarcoma è una forma tumorale che può colpire qualsiasi zona dell'organismo ma che tende ad avere sede nei tessuti profondi degli arti, della testa e del collo. (per chi ne vuole sapere di più https://www.pazienti.it/malattie/fibrosarcoma)
Bibliografia
1 . Arranz E, Jaime L, Lopez MC, et al. Supercritical fluid extraction as an alternative process to obtain essential oils with anti inflammatory properties from marjoram and sweet basil. Ind Crop Prod. 2015;67:121-129.
2 . Rao Sh, Timsina B, Nadumane VK. Evaluation of the anticancer potentials of Origanum marjorana on fibrosarcoma (HT-1080) cell line. Asian Pac J Trop Dis. 2014;4:S389-S394.
3 . Al Dhaheri Y, Attoub S, Arafat K, et al. Anti-metastatic and antitumor growth effects of Origanum majorana on highly metastatic human breast cancer cells: inhibition of NFkB signaling and reduction of nitric oxide production. PLoS One. 2013;8(7). doi: 10.1371/journal.pone.0068808.
4 . Erenler R, Sen O, Aksit H, et al. Isolation and identification of chemical constituents from Origanum majorana and investigation of antiproliferative and antioxidant activities. J Sci Food Agric. 2016;96:822-836.
5 . Yazdanparast R, Shahriyary L. Comparative effects of Artemisia dracunculus, Satureja hortensis and Origanum majorana on inhibition of blood platelet adhesion, aggregation and secretion. Vascul Pharmacol. 2008;48:32-37.
6 . Okazaki K, Nakayama Sh, Kawazoe K. Antiaggregant effects on human platelets of culinary herbs. Phytother Res. 1998;12: 603-605.
7 . Al-Howiriny T, Alsheikh A, Alqasoumi S, et al. Protective effect of Origanum majorana L. ‘Marjoram’ on various models of gastric mucosal injury in rats. Am J Chin Med. 2009;37: 531-545.
8 . Mossa AT, Nawwar GA. Free radical scavenging and antiacetylcholinesterase activities of Origanum majorana L. essential oil. Hum Exp Toxicol. 2011;30:1501-1513.
9 . Chung YK, Heo HJ, Kim EK, et al. Inhibitory effect of ursolic acid purified from Origanum majorana L on the acetyl cholinesterase. Mol Cells. 2001;11:137-143.
10 . Haj-Husein I, Tukan S, Alkazaleh F. The effect of marjoram (Origanum majorana) tea on the hormonal profile of women with polycystic ovary syndrome: a randomized controlled pilot study. J Hum Nutr Diet. 2016;29:105-111. doi:10.1111/jhn.12290.
11 . Ernst E. Herbal medicinal products during pregnancy: are they safe? BJOG. 2002;109:227-235.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33