I libri che liberano le tue emozioni

Forever

Quanto è eccitante il cioccolato?

I risultati di un lavoro, pubblicato sul Journal Sexual Medicine, il quale ha indagato l’associazione tra il consumo regolare di una porzione di cioccolato al giorno e l’eccitazione sessuale

Quanto è eccitante il cioccolato?

Per molti, il cioccolato è più di un alimento. Per alcuni è una vera passione. E se alla passione aggiungete l'effetto afrodisiaco, il cioccolato diventa il sublime nettare degli Dei, i quali in fatto di sesso e di cibo non erano secondi ad alcuno.Per un po' di tempo, il mito afrodisiaco del cioccolato ha trovato un alleato in alcune ipotesi “nutrizionali”. Ipotesi che prendono in considerazione l’azione stimolante di due dei suoi molteplici composti, quali: il triptofano, precursore della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nell'eccitazione sessuale, e la feniletilamina, uno stimolante legato all'anfetamina, rilasciata nel cervello quando ci si innamora. Grazie a tali composti, sono state  attribuite al cioccolato le qualità afrodisiache. 

Tuttavia, è stato necessario realizzare uno studio per indagare questa ipotesi.Ebbene, i risultati di un lavoro, pubblicato sul Journal Sexual Medicine, il quale ha preso in considerazione, su un campione casuale di donne, di età media di 35 anni, il rapporto tra il consumo regolare di una porzione di cioccolato al giorno e l’eccitazione sessuale, hanno mostrato una falsa associazione legata all’età [1]. Interessante è riportare la conclusione degli Autori dello studio: “È allettante ipotizzare che il cioccolato possa avere un impatto psicologico o biologico positivo sulla sessualità femminile. Nel nostro campione le donne che riportano il consumo di cioccolato hanno un più alto punteggio di FSFI (Female Sexual Function Index) rispetto alle donne che non mangiano il cioccolato. Tuttavia, quando i dati sono regolati per età i punteggi FSFI sono simili, indipendentemente dal consumo di cioccolato.” Quindi, è stato necessario “stratificare” per età per evitare un “confondimento” e trovare una “falsa associazione”. Come abbiamo già avuto modo di osservare per la falsa associazione tra la dieta e l'età di comparsa della menopausa, negli studi epidemiologici, se non vengono eseguite le opportune correzioni statistiche, è facile scambiare “lucciole per lanterne”. 

Ma nella disciplina di scienza degli alimenti e della nutrizione, ancor peggio del confondimento, può accadere che sulla base di semplici ipotesi si arrivi a presumere effetti non provati, così come recentemente è successo al “Prosecco” [2], accusato addirittura di “cariare” i denti. In questo caso, il Prosecco è stato condannato in assenza di uno studio scientifico.

Bibliografia 

1 . Salonia A, Fabbri F, Zanni G, Scavini M, Fantini GV, Briganti A, Naspro R, Parazzini F, Gori E, Rigatti P, Montorsi F. Chocolate and women's sexual health: An intriguing correlation. J Sex Med. 2006 May;3(3):476-82. PubMed PMID: 16681473.

2 . Luciano Ferraro. Gli inglesi e le fake news sul prosecco. Corriere della sera del 31 agosto 2017.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network