Forever
02.09.2018 - 09:23
Sono, quindi, da preferire alle diete nelle quali le calorie di questi macronutrienti sono rimpiazzate in gran parte da quelle dei grassi e delle proteine di origine animale. E’ quanto emerge da un lavoro pubblicato sul Lancet Public Health il 16 agosto scorso.
Il consumo dei carboidrati, in un contesto di alimentazione prevalentemente a base vegetale, aumenta la speranza di vita rispetto alle diete nelle quali le calorie di questi macronutrienti sono sostituite in gran parte da quelle dei grassi e delle proteine di origine animale. E’ quanto emerge da un lavoro pubblicato sul Lancet Public Health il 16 agosto scorso, nel quale sono stati riportati i risultati di uno studio di sorveglianza nutrizionale che ha seguito oltre 15.000 adulti americani di età compresa tra 45 e 64 per circa 25 anni. In questo studio, dopo l’aggiustamento per alcune variabili, il più alto rischio di mortalità è stato osservato nei partecipanti che avevano un più basso apporto di carboidrati, seguito da quelli con l'assunzione di carboidrati più alta. Mentre, il più basso rischio di mortalità è stato osservato con l'assunzione di carboidrati pari al 50% -55% delle calorie giornaliere.
Da notare che le diete povere di carboidrati e ad alto contenuto di proteine o di grassi animali erano associate ad un aumentato rischio di mortalità, ma le diete povere di carboidrati e ad alto contenuto di proteine o di grassi vegetali conferivano un rischio inferiore di mortalità. Una meta-analisi che combina questo studio con altri sette ha corroborato i risultati. I ricercatori dello studio pubblicato sul Lancet Public Health concludono: "Questi dati ... forniscono un'ulteriore prova che le diete a base animale e a basso contenuto di carboidrati dovrebbero essere scoraggiate. In alternativa, quando si limita l'assunzione di carboidrati, la sostituzione di carboidrati con grassi e proteine a base prevalentemente vegetale potrebbe essere considerata a lungo termine l’approccio per promuovere un invecchiamento sano. "
Questo lavoro pubblicato sul Lancet Public Health è di particolare importanza poiché vi era una certa confusione riguardo alla composizione ottimale di carboidrati, grassi e proteine della dieta. Infatti, alcune linee guida dietetiche si sono concentrate sull'abbassamento della composizione dei grassi saturi e trans ma non del grasso totale o della composizione generale dei macronutrienti. [2-3] Altre linee guida continuano a raccomandare la riduzione del grasso totale (<30% dell'energia dal grasso) in cambio di una maggiore assunzione di carboidrati. [4] Tuttavia, diete a basso contenuto di carboidrati che scambiano carboidrati per un maggiore apporto di proteine o grassi hanno acquisito una notevole popolarità a causa della loro capacità di indurre la perdita di peso a breve termine [5-8] nonostante i dati siano incompleti e in conflitto circa gli effetti di lungo periodo sulla salute.[5-13]. Anche i risultati di meta-analisi che comprendevano diversi studi di coorte di grandi dimensioni in Nord America ed Europa hanno suggerito un'associazione tra aumento della mortalità e bassa assunzione di carboidrati. [9-13] E lo studio Prospective Urban Rural Epidemiology (PURE) del 2017, di individui provenienti da 18 paesi di cinque continenti (n = 135.335, follow-up mediano 7,4 anni, 5.796 morti), ha riferito che un’elevata assunzione di carboidrati era associata ad un aumento del rischio di mortalità. [14]
Questi dati sono stati interpretati come contrari ai precedenti lavori sul campo, spingendo a richiedere revisioni delle attuali linee guida nutrizionali. [14-15] È importante notare, tuttavia, che la maggior parte degli studi ha riportato un rischio di mortalità basato su quantili di assunzione di carboidrati che sono specifici per le popolazioni studiate. Pertanto, gli effetti dell'assunzione di carboidrati possono dipendere dall'intervallo di riferimento all’interno per una data popolazione. Inoltre, la maggior parte delle analisi sull'assunzione di carboidrati non ha tenuto conto dei potenziali effetti di specifiche fonti alimentari (ad esempio, basate su animali o su base vegetale) che vengono utilizzate per sostituire l'assunzione di carboidrati in contesti di assunzione di carboidrati bassi.In conclusione, per invecchiare in salute è meglio consumare con moderazione i carboidrati in un contesto di alimentazione prevalentemente a base vegetale.
Bibliografia
1 . Seidelmann SB, Claggett B, Cheng S, Henglin M, Shah A, Steffen LM, Folsom AR, Rimm EB, Willett WC, Solomon SD. Dietary carbohydrate intake and mortality: a prospective cohort study and meta-analysis. Lancet Public Health. 2018 Aug 16. pii: S2468-2667(18)30135-X.
2 . US Department of Health and Human Services, US Department of Agriculture. Dietary Guidelines for Americans 2015–2020. Eighth edition. https://health.gov/dietaryguidelines/2015/guidelines/
3 . Sacks FM, Lichtenstein AH, Wu JHY, et al. Dietary fats and cardiovascular disease: a presidential advisory from the American Heart Association. Circulation 2017; 136: e1–23.
4 . WHO. Healthy diet fact sheet. Sept 14, 2015. http://www.who.int/ mediacentre/factsheets/fs394/en/.
5 . Nordmann AJ, Nordmann A, Briel M, et al. Effects of low-carbohydrate vs low-fat diets on weight loss and cardiovascular risk factors: a meta-analysis of randomized controlled trials. Arch Intern Med 2006; 166: 285–93.
6 . No authors listed. Summaries for patients. Comparing low-fat and low-carbohydrate diets. Ann Intern Med 2014; 161: 309–18.
7 . Naude CE, Schoonees A, Senekal M, Young T, Garner P, Volmink J. Low carbohydrate versus isoenergetic balanced diets for reducing weight and cardiovascular risk: a systematic review and meta-analysis. PLoS One 2014; 9: e100652.
8 . Shai I, Schwarzfuchs D, Henkin Y, et al. Weight loss with a low-carbohydrate, Mediterranean, or low-fat diet. N Engl J Med 2008; 359: 229–41.
9 . Nilsson LM, Winkvist A, Eliasson M, et al. Low-carbohydrate, high-protein score and mortality in a northern Swedish population-based cohort. Eur J Clin Nutr 2012; 66: 694–700.
10 . Fung TT, van Dam RM, Hankinson SE, Stampfer M, Willett WC, Hu FB. Low-carbohydrate diets and all-cause and cause-specific mortality: two cohort studies. Ann Intern Med 2010; 153: 289–98.
11 . Lagiou P, Sandin S, Weiderpass E, et al. Low carbohydrate-high protein diet and mortality in a cohort of Swedish women. J Intern Med 2007; 261: 366–74.
12 . Trichopoulou A, Psaltopoulou T, Orfanos P, Hsieh CC, Trichopoulos D. Low-carbohydrate-high-protein diet and long-term survival in a general population cohort. Eur J Clin Nutr 2007; 61: 575–81.
13 . Noto H, Goto A, Tsujimoto T, Noda M. Low-carbohydrate diets and all-cause mortality: a systematic review and meta-analysis of observational studies. PLoS One 2013; 8: e55030.
14 . Dehghan M, Mente A, Zhang X, et al. Associations of fats and carbohydrate intake with cardiovascular disease and mortality in 18 countries from five continents (PURE): a prospective cohort study. Lancet 2017; 390: 2050–62.
15 . Ramsden CE, Domenichiello AF. PURE study challenges the definition of a healthy diet: but key questions remain. Lancet 2017; 390: 2018–19.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33