I libri che liberano le tue emozioni

Forever

Per un sano sviluppo del cervello del tuo bambino, l'acido folico in gravidanza è prezioso

L’acido folico, assunto nel periodo preconcezionale ed in gravidanza, non solo protegge dal alcune malformazioni congenite, ma migliora lo sviluppo cerebrale del bambino e riduce il rischio di psicopatologia dello spettro psicotico.

Per un sano sviluppo del cervello del tuo bambino, l'acido folico in gravidanza è prezioso

Queste importanti indicazioni emergono da uno studio pubblicato recentemente su JAMA Psychiatry, il quale solleva anche alcune importanti domande circa l’equità nell’accesso alla prevenzione.  

Il Sistema di sorveglianza europeo delle anomalie congenite EUROCAT (European surveillance of congenital anomalies) registra una media di 20 casi di malformazioni congenite del sistema nervoso ogni 1.000 nati.* La carenza di acido folico e folati aumenta il rischio di queste gravi malformazioni fetali, come ad esempio «i difetti del tubo neurale (tra cui spina bifida, anencefalia e encefalocele) ed altre malformazioni, in particolare alcuni difetti congeniti cardiovascolari, malformazioni delle labbra e del palato (labiopalatoschisi), difetti del tratto urinario e di riduzione degli arti.»**  Per prevenire il rischio di queste anomalie congenite del tubo neurale (come ad esempio, la spina bifida***), gli Stati Uniti hanno imposto la fortificazione della farina di grano con acido folico a partire dal 1996.

Questa chiara demarcazione temporale (prima e dopo il 1996) è stata alla base per elaborare un'analisi del rischio di maturazione della corteccia cerebrale e di sviluppo di una psicopatologia basata su tre studi di risonanza magnetica in bambini di età compresa tra 8 e 18 anni, nati in un periodo che andava da prima a dopo la fortificazione [1]. Il primo studio è stato condotto al Massachusetts General Hospital (MGH) su 292 bambini, i quali per ragioni cliniche (come ad esempio l’epilessia) dovevano essere sottoposti alla scansione con risonanza magnetica. Le scansioni sono state effettuate prima, durante e dopo l’introduzione della fortificazione della farina di frumento con acido folico.  Il gruppo nato dopo la fortificazione dell'acido folico aveva uno spessore della corteccia cerebrale maggiore delle aree frontali e temporali ed un assottigliamento ritardato nelle regioni temporali e parietali, rispetto alla pre-fortificazione.  Il gruppo dei nati negli anni del periodo di transizione (1997) ha avuto risultati intermedi. Le scansioni sono state eseguite, prima e dopo la fortificazione, anche nello studio del Philadelphia Neurodevelopmental Cohort (PNC), il quale ha coinvolto 861 bambini. Di questi, 248 avevano uno sviluppo cerebrale normale, 199 avevano disturbi dello spettro psicotico, 105 avevano attenuato i sintomi psicotici e 309 avevano altre psicopatologie. Il gruppo di pre-fortificazione aveva un rischio più elevato per la psicopatologia dello spettro psicotico rispetto al gruppo post-fortificazione.  I risultati della scansione al Massachusetts General Hospital (MGH) sono stati replicati nel gruppo Philadelphia Neurodevelopmental Cohort (PNC) e in quelli di un terzo studio, il “National Institutes of Health Magnetic Resonance Imaging Study of Normal Brain Development (NIH]). Anche i risultati di quest’ultimo lavoro, il quale ha coinvolto 217 soggetti, erano simili ai due precedenti.

Tenuto conto che lo sviluppo del cervello si verifica precocemente durante la gestazione, è importante il richiamo delle nostre Autorità Sanitarie all'integrazione pre-concezionale per far si che tutte le donne le quali pianificano una gravidanza assumano subito un’integrazione già prima che sappiano di essere incinte. Tuttavia, questo importante studio pubblicato recentemente su JAMA Psychiatry solleva alcune domande, come ad esempio: le donne in età fertile dovrebbero essere testate per difetti genetici nel metabolismo dei folati che non rispondono ai normali integratori alimentari di folati?  Inoltre, i risultati del lavoro sottolineano l'importanza dell'integrazione con acido folico nel periodo prenatale per lo sviluppo ottimale del cervello dei bambini e la prevenzione del rischio di psicosi.  I figli dei pazienti psichiatrici hanno già un rischio genetico aumentato e sono particolarmente vulnerabili perché la malattia di una madre può interferire con l'assunzione affidabile di integratori alimentari di folati. Quali sistemi di sorveglianza sono da adottare in questi casi? A queste domande si aggiunge una considerazione di tipo nutrizionale: gli integratori di acido folico e folati non coprono tutto il fabbisogno. A questa integrazione, infatti, deve essere associata una alimentazione corretta ed equilibrata ricca in frutta (es. arance, mandarini, clementini, succhi freschi di agrumi), verdura (es. spinaci, carciofi, indivia, bieta, broccoli, cavoli). [2] Pertanto, in considerazione dei prezzi dell’ortofrutta ben superiore alla media dell’agroalimentare ****, le due domande sollevate dallo studio di Eryilmaz H. et al. su JAMA Psychiatry assumono, sotto il profilo della prevenzione, una rilevanza sociale e di equità ancora maggiore.

Note

*  EUROCAT, acronimo di "European Concerted Action on Congenital Anomalies and Twins". ( http://www.eurocat-network.eu/)

** Ministero della Salute.  Acido folico e gravidanza... prima è meglio! (http://www.salute.gov.it/)

*** “La Spina Bifida è una grave malformazione congenita che interessa la colonna vertebrale del nascituro durante i primi mesi di gravidanza (in Italia una gravidanza su 1.300 ne è colpita). Comporta disabilità motorie e funzionali a carico dei diversi organi e apparati come la perdita della mobilità degli arti inferiori, la difficoltà nel controllo degli sfinteri e altre complicazioni neurologiche” (Associazione Spina Bifida Italia. Disponibile all’indirizzo: www.spinabifidaitalia.it/ )

**** ISMEA Mercati. (http://www.ismeamercati.it/) 


Bibliografia

1 . Eryilmaz H, Dowling KF, Huntington FC, Rodriguez-Thompson A, Soare TW, Beard LM, Lee H, Blossom JC, Gollub RL, Susser E, Gur RC, Calkins ME, Gur RE, Satterthwaite TD, Roffman JL. Association of Prenatal Exposure to Population-Wide Folic Acid Fortification With Altered Cerebral Cortex Maturation in Youths. JAMA Psychiatry. 2018 Sep 1;75(9):918-928. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2018.1381.

2 . Lumley J, Watson L, Watson M, Bower C. Periconceptional supplementation with folate and/or multivitamins for preventing neural tube defects. Cochrane Database Syst Rev.2001;(3):CD001056. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network