I libri che liberano le tue emozioni

Forever

L'aglio tiene lontano quel vampiro di cancro allo stomaco?

Per redimere dal punto di vista metodologico tali contrasti, è stata condotta una meta-analisi i cui risultati sono davvero interessanti.

Suvvia, concediti una bella boccata d'aglio

All’aglio sono attribuiti presunti benefici per la salute, tra cui la prevenzione del cancro allo stomaco. Sebbene siano stati condotti molti lavori, alla luce delle attuali conoscenze, non è possibile trarre conclusioni definitive dai singoli studi a causa di risultati contrastanti.

L'aglio, così come la cipolla, fa parte della famiglia delle Liliacee. Alle Liliacee sono attribuiti presunti benefici per la salute, tra cui un miglioramento della pressione arteriosa, una riduzione del colesterolo e una diminuzione del rischio di cancro gastrico. Un'ipotesi per la possibile riduzione del rischio di cancro gastrico è l’eradicazione dell'Helicobacter pylori da parte dell'aglio. 

Sebbene siano stati condotti molti lavori sull'associazione dell'aglio con il rischio di cancro gastrico, alla luce delle attuali conoscenze, non è possibile trarre conclusioni definitive dai singoli studi a causa di conclusioni contrastanti. Per redimere dal punto di vista metodologico tali contrasti, è stata condotta una meta-analisi sui risultati di 18 studi comprendenti 143.000 partecipanti, dalla quale è emerso che in effetti il consumo più elevato di aglio rispetto a quello più basso è stato significativamente associato a un ridotto rischio del 50% di cancro gastrico. [1] Sempre in questa metanalisi, il consumo di aglio almeno una volta al giorno era associato a una riduzione del 35% del rischio di cancro gastrico. 

Tuttavia, quando l'analisi ha preso in considerazione i soli studi prospettici (1 studio controllato randomizzato e 2 studi di coorte), le stime di riduzione del rischio aggregate non erano significative. È importante sottolineare che il rischio di errori metodologici (i famosi “bias”) era alto negli studi non randomizzati, in particolare gli errori nella selezione dei pazienti, il confondimento e la classificazione degli interventi. Nonostante questo risultato positivo della meta-analisi di un'associazione inversa tra assunzione di aglio e cancro gastrico, gli studi analizzati hanno limiti significativi. 

Pertanto, non si può concludere attribuendo un significativo beneficio dell'aglio nella prevenzione del cancro dello stomaco. Ovviamente, si può suggerire che, se piace il sapore caratteristico dell'aglio e lo si tollera senza sintomi gastrointestinali avversi, senza che dia fastidio a chi è vicino, si può continuare a consumarlo. Tuttavia, i risultati degli studi condotti fino ad oggi non supportano la raccomandazione del consumo di aglio per la prevenzione del cancro gastrico.


Bibliografia

1 . Li Z, Ying X, Shan F, Ji J. The association of garlic with Helicobacter pylori infection and gastric cancer risk: A systematic review and meta-analysis. Helicobacter. 2018 Oct;23(5):e12532. doi: 10.1111/hel.12532

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network