Libri e memoria
19.10.2018 - 10:26
«Perseguiva le cosche mafiose impedendone l’attività criminale, laddove si sarebbe preteso un trattamento lassista, cioè una gestione giudiziaria se non compiacente, almeno, pur inconsapevolmente, debole, che è poi quella non rara che ha consentito la proliferazione, il rafforzamento e l'espansione della mafia…». Così la sentenza che ha condannato esecutori e mandanti dell’omicidio di Rosario Livatino. I sicari della Stidda, la mafia agrigentina, lo fecero sbandare lungo la statale che ogni mattina percorreva con la sua auto da Canicattì ad Agrigento per andare a compiere il suo ufficio di magistrato. Quando provò a fuggire per i campi lo finirono con un colpo di pistola al volto. Era il 21 settembre del 1990 e Rosario aveva appena 38 anni. Qualche anno prima, da sostituto procuratore, aveva condotto le indagini sugli interessi economici della mafia, sulla guerra di mafia a Palma di Montechiaro e sull’intreccio tra mafia e affari, delineando un vero e proprio “sistema della corruzione”. Fu Nando Dalla Chiesa a scegliere di chiamarlo “il giudice ragazzino” per scongiurare ogni possibile denigrazione nei confronti di tutti i giovanissimi magistrati come lui che, nella complessità degli anni di piombo, esprimevano profili di grande maturità.
“Un giudice ragazzino” è proprio il titolo che Salvatore Renna, vignettista nato a Gravina in Puglia ma di adozione maceratese, ha voluto dare al suo nuovo libro per omaggiare Rosario Livatino in occasione del 28esimo Anniversario della sua scomparsa. Un lavoro interessante che, attraverso pagine di fumetto cerca di dare risposta alla domanda di un ragazzino siciliano di nome Rosario che si interroga su: “Che cos'è la Giustizia?”. Chi risponde è suo padre, non attraverso le solite formule preconfezionate, ma attraverso un percorso di racconti e metafore che, mano nella mano, lo conducono in un cammino di crescita a scoprire, attraverso i riferimenti all’esempio di Livatino, il senso profondo e il valore del decidere e del giudicare inteso quale impegno verso corpo sociale. Il concetto di Giustizia viene proposto nel suo significato di libertà morale, di fedeltà ai principi, ma anche di conoscenza tecnica, di trasparenza nella condotta, di astensione da ogni contaminazione che possa anche solo minimamente interferire o mettere in pericolo l'indipendenza o la credibilità. In sostanza nel significato universale di lotta ad ogni forma di costrizione, condizionamento o corruzione. Il tutto attraverso fotogrammi piacevoli per tratti di penna e di matita.
La Biblioteca Comunale “Joseph and Mary Agostine” di Palazzo San Gervasio, oggi, venerdì 19 ottobre, alle ore 18:00 ospiterà la presentazione del volume a cui prenderanno parte il Sindaco Michele Mastro, il Presidente della Biblioteca Salvatore Sotera, l’autore Salvatore Renna ed il giornalista Cosimo Forina.
L’evento, organizzato dalla Biblioteca Comunale e dall’Osservatorio Migranti Basilicata con il patrocinio del Comune di Palazzo San Gervasio, costituisce solo la prima tappa di un programma che in seconda battuta, il prossimo 19 novembre, prevede un dibattito con gli studenti dell’IISS “Camillo d’Errico” e con quelli del’ICS “S.G. Bosco” di Palazzo organizzato per mantenere accesi i riflettori su temi quali Giustizia, Mafia, Bullismo e Verità che devono essere costantemente alimentati per la piena affermazione della cultura della legalità e della solidarietà sociale. L’invito è per tutti, per approfondire la storia di Livatino o anche solo per sostenere il giovanissimo autore Salvatore Renna che ha fatto la scelta coraggiosa di auto produrre il suo romanzo grafico.
Per i lettori curiosi: in fondo alle agende di Rosario Livatino, gli inquirenti che indagavano sulla sua morte trovarono la sigla "S.T.D." che li mise in crisi finché non ne scoprirono il significato. “Sub Tutela Dei”, nelle mani di Dio. Quasi a volerci indicare che la Giustizia è necessaria alla società nella misura in cui diventa strumento di carità e di pace. Lo scorso 3 ottobre si è conclusa la fase diocesana del processo di canonizzazione del “giudice ragazzino”, ulteriore testimonianza della sua storia di coerenza e di fede.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33