I libri che liberano le tue emozioni

La sfida

Strega (ti) dalle donne: il premio che quest'anno parla al femminile con straordinaria umanità

I libri in gara concorrono inoltre alla decima edizione del Premio Strega Giovani e saranno letti e votati da una giuria composta da 1.000 studentesse e studenti provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero.

Lucia La Gatta

31 Marzo 2023 - 13:55

Il premio, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, anche quest’anno sarà ospitato dalla Città di Benevento che ospiterà la presentazione dei candidati e la proclamazione dei finalisti. L’evento si terrà il 7 Giugno nel Teatro Romano, il vincitore sarà eletto il 6 luglio nel corso della serata finale presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Otto le donne in gara, un record assoluto, già evidente tra i tanti libri proposti: 45 di autrici su 80 (rispetto ai 27 dell'anno scorso su 74 candidati). I 12 libri candidati in questa 77esima edizione saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. Ai voti degli Amici della domenica si aggiungono infatti quelli espressi da studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura selezionati dagli Istituti italiani di cultura all’estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra i quali i circoli istituiti dalle Biblioteche di Roma”. I libri in gara concorrono inoltre alla decima edizione del Premio Strega Giovani e saranno letti e votati da una giuria composta da 1.000 studentesse e studenti provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero.

Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo dello Strega e vincitrice lei stessa del Premio nel 2003, ha sottolineato come in questa edizione: “Pochi gialli, noir e romanzi storici. Svariati romanzi si incentrano su spopolamento, abbandono della montagna e ritorno prepotente della natura. Sono i toni intimi che prevalgono, le confessioni, il lutto. Centrale resta nei romanzi la famiglia, ma i genitori non sanno più proteggere, i bambini soffrono, si muore molto in queste pagine e non si nasce quasi mai. Il dolore accomuna tutti, donne, uomini, borghesi e montanari e l’Italia è presentata come paese ferito e ammalato. Mai come in questi tempi, però, la scrittura si propone come medicina e cura”.

Il premio, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, anche quest’anno sarà ospitato dalla Città di Benevento che ospiterà la presentazione dei candidati e la proclamazione dei finalisti. L’evento si terrà il 7 Giugno nel Teatro Romano, il vincitore sarà eletto il 6 luglio nel corso della serata finale presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Scelti anche i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo si tratta di: Emmanuel Carrère, “V13” (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, Prix Ajourd’hui; Esther Kinsky, “Rombo” (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, Kleist-Prei; Andrei Kurkov, “L’orecchio di Kiev” (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, Geschwister-Scholl Preis; Johanne Lykke Holm, “Strega” (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti; English PEN Award; Burhan Sönmez, “Pietra e ombra” (Nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, Premio EBRD. Al premio concorrono cinque scrittrici e scrittori recentemente tradotti che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo.

I 12 finalisti, scelti su una rosa di 80 titoli.

Si tratta di Silvia Ballestra, “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
Maria Grazia Calandrone, “Dove non mi hai portata” (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
Andrea Canobbio, “La traversata notturna” (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
Ada D’Adamo, “Come d’aria” (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
Gian Marco Griffi, “Ferrovie del Messico” (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
Vincenzo Latronico, “Le perfezioni” (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
Romana Petri, “Rubare la notte” (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella Postorino, “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
Igiaba Scego, “Cassandra a Mogadiscio” (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
Andrea Tarabbia, “Il continente bianco” (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio Tanet, “Tornare dal bosco” (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen Verde, “Una minima infelicità” (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG

Il nostro network