Questa mattina la presentazione in Provincia
09.02.2016 - 23:17
Lo scorso hanno hanno partecipato 150 opere provenienti da tutta Italia (due dall’estero: Stati Uniti d’America e Macedonia); la sezione pittura 54 dipinti e la neonata sezione video 31 filmati.
Sui monti dauni i lupi non azzannano ma affratellano, col richiamo della cultura, comunità diverse e persino oltre regione. È la favola bella del "Premio Lupo", inventato da Pasquale Frisi, giunto quest'anno alla nona edizione presentata questa mattina in Provincia di Foggia dai sindaci e amministratori dei comuni che lo sostengono, «con l'intento di favorire, attraverso la condivisione e l’unione simbolica fra i vari soggetti preposti alla rappresentatività del territorio, il contagio su problematiche socio-amministrative comuni», ha detto il sindaco di Roseto Valfortore, capofila dell'iniziativa, Lucia Maria Luisi. Trincucci, membro della Società di Storia Patria per la Puglia, ha sottolineato come, tra i vari concorsi letterari della Provincia, la palma di vincitore, per qualità e quantità dei prodotti inviati, va senza dubbio al Premio Lupo che, come l’animale da cui prende il nome, mostra sempre più fierezza e carattere. “Il progetto – ha sottolineato – è così forte perché nutre rispetto per il territorio, promuovendo e pubblicizzando i Monti Dauni e facendo conoscere ad un pubblico sempre più vasto la varietà delle nostre terre”. Basti pensare al successo riscosso con l'edizione dello scorso anno: 150 opere provenienti da tutta Italia (due dall’estero: Stati Uniti d’America e Macedonia); la sezione pittura 54 dipinti e la neonata sezione video 31 filmati. Quest’anno le varie sezioni sono state confermate e notevoli sono le novità video, come ha affermato il collega giornalista Francesco Quitadamo che cura la sezione: in questa edizione verrà assegnato un premio ad un filmato interamente girato con smartphone, uno ad un video realizzato con fotografie ed un altro a filmati che riguardano associazioni; a Nina Franza e Giovanni De Girolamo la cura delle sezioni poesia e di una nuova iniziativa, appena lanciata sul sito www.premiolupo.it ossia la poesia dialettale riportata in italiano, dialetto, sistema di scrittura IPA e recitata da voci del posto, apprezzata dal prof. Cacchio, da sempre sostenitore della poesia dialettale e, da oggi, anche di questo progetto ambizioso. “Il Premio Lupo è un’iniziativa che dà quella carezza di cui la gente oggi ha bisogno, in un momento in cui i nostri territori sono così bistrattati», ha sottolineato il sindaco di Casalvecchio di Puglia Noè Andreano.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33