Il tempo inizierà a peggiorare già dalla giornata di domani
04.01.2017 - 14:34
Come rappresentato nelle previsioni di Meteo.it, sarà proprio il giorno della befana quello che maggiormente porterà neve nelle nostre regioni.
(Da "Meteo.it") Sarà una vera e propria bufera quella che fino a sabato insistera sulle nostre regioni con nevicate e venti burrascosi. La neve cadrà su gran parte delle regioni centro-meridionali con accumuli fino ad 1 metro sull'Appennino abruzzese. Escluso invece il Nord e le Alpi, dove la neve si farà vedere solo sui settori di confine più settentrionali. Insieme alla neve arriva il gelo ed il vento. Le raffiche arriveranno a sfiorare i 100 km/h e, proprio per questo, il freddo risulterà ancora più pungente. Saranno a tutti gli effetti delle giornate di ghiaccio in alcune città, dove infatti le temperature resteranno sottozero anche durante il giorno.
Nella notte tra mercoledì e giovedì l'aria gelida raggiungerà l'arco alpino ma le nevicate interesseranno solo le Alpi di confine centro-orientali. Giovedì mattina fiocchi di neve cadranno sulle regioni adriatiche a partire dalle Marche meridionali. Interessato l'Appennino centro-meridionale con una quota neve che si aggirerà intorno ai 600 metri. Nel corso della giornata la quota neve si abbasserà ulteriormente e la neve raggiungerà anche l'Etna. Entro sera-notte la neve cadrà fino al livello del mare dalle Marche fino alla Puglia settentrionale. In questa fase si vedranno fiocchi di neve sulle coste adriatiche, sull'Appennino centro-meridionale e sulle zone interne della Sicilia.
Nella giornata di venerdì la quota neve sarà sempre sul livello del mare e i fiocchi di neve insisteranno sulle medesime zone ossia sull'Appennino centro-meridionale e sulle regioni del medio-basso adriatico fino alla Puglia. Qualche fiocco potrebbe cadere nel leccese e nella parte merdionale della Puglia. La neve cadrà anche in Calabria e in Sicilia.
Sabato il tempo comincerà a migliorare anche sul medio Adriatico, mentre le precipitazioni nevose anche a quote basse potranno interessare in forma isolata Puglia, alto Ionio e nord-est della Sicilia.
Domenica si smorzerà ulteriormente l’afflusso di aria fredda con gli ultimi fenomeni isolati, possibili solo in Puglia e nel nord della Sicilia con limite delle nevicate in rialzo.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33