I libri che liberano le tue emozioni

La dura denuncia della Camera Minorile di Capitanata

Ghetto dei bulgari, l'infanzia impossibile a due passi da Foggia: arriva il garante nazionale

«I bambini versano in condizioni pietose: sono sporchi, scalzi, indossano abiti che non possono proteggerli dal freddo. I bambini del ghetto giocano tra fango e rifiuti, nessuno di loro è scolarizzato e hanno tutti serie difficoltà a comprendere e a parlare la lingua italiana».

«Il sopralluogo ha messo in evidenza la situazione di grave rischio per le condizioni dei 37 bambini di origine bulgara che vivono nel ghetto. Al sopralluogo erano presenti la Prefettura di Foggia, l’Ufficio Minori della Questura per le attività di supporto, la Caritas della Diocesi Foggia-Bovino, l’associazione Solidaunia, l’Unicef di Foggia e la Camera minorile di Capitanata. Assente il Comune di Foggia», denuncia, tra l'altro, l’avvocato Maria Emilia De Martinis, presidente della Camera minorile di Capitanata. Leggi tutto e guarda le foto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network