Ieri e sabato la visita in paese
17.07.2017 - 05:35
Sabato l'ha raggiunta anche la consigliera regionale foggiana M5S Rosa Barone, per una visita ai luoghi storici del paese guidata dall'assessore alle attività produttive Raffaele Mangino. Ieri, invece, l'incontro con il sindaco Valentino Petruzzi.
Al centro del colloquio istituzionale la rete stradale dissestata (la Castelli è Vice Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie), le problematiche finanziarie patite dal Comune di Rocchetta e dagli altri centri dei Monti dauni per il mancato pagamento delle royalties da parte delle società che hanno crocifisso il Subappennino di pale eoliche, le difficoltà e le opportunità di sviluppo dei piccoli comuni subappenninici.
Laura Castelli, nata 31 anni fa a Torino, è stata eletta con i pentastellati alla Camera dei Deputati nel 2013, a 27 anni: per la storia, la più giovane dei sei parlamentari nati o originari di Rocchetta; prima di lei solo Maria Teresa Di Lascia, del Partito Radicale, aveva fatto ingresso a Montecitorio giovane, a 33 anni. Ha vissuto con la sua famiglia a Collegno, in provincia di Torino, dove vive una corposa comunità di rocchettani e candelesi e dove - curiosità - Rocchetta ha espresso un vero e proprio laboratorio politico istituzionale: di Collegno, infatti, sono Umberto D'Ottavio, nato a Cerignola ma originario di Rocchetta da parte di madre, sindaco DS nel 1995 e ora parlamentare PD; e l'attuale vice sindaco Pd Antonio Garruto, nato e cresciuto a Rocchetta fino all'adolescenza, titolare delle deleghe alle politiche del lavoro e delle attività produttive dell'importante centro piemontese. «Avere un nipote impegnato in politica è stato sempre il sogno della vita da operaio di mio nonno, non avrebbe mai immaginato che potessi essere io, la nipote più ribelle che ha e che gli vuole un bene dell'anima, a realizzarlo», ci dice commossa lungo le vie di Rocchetta una Laura radiosa come le 5 stelle che fa brillare in Parlamento per la sua preparazione, la sua capacità di dialogo, il suo instancabile impegno sulle problematiche economiche dell'Italia che spesso è chiamata a rappresentare nelle aule istituzionali e anche nelle televisioni nazionali.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33