Questa mattina
16.09.2019 - 13:19
Nel sottogoverno del presidente del Consiglio anche 4 pugliesi (Mario Turco, Giuseppe L'Abbate, i foggiani d'origine Laura Castelli e Ivan Scalfarotto) e 2 lucani (Mirella Liuzzi e Salvatore Margotta). Ecco le foto
"Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare la funzione nell'interesse esclusivo della nazione". Dopo questa formula, letta da Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, i sottosegretari e viceministri del nuovo governo hanno giurato nelle mani del premier, Giuseppe Conte. La cerimonia si svolge nella Sala dei Galeoni di Palazzo Chigi: i sottosegretari e i viceministri firmano il verbale di giuramento. Si completa così la formazione del Conte bis. In tutto sono 42 le nomine: 21 al Movimento 5 Stelle, 18 al Partito democratico, 2 a Liberi e Uguali e uno al Movimento associativo italiani all'estero con il senatore eletto fuori i confini nazionali Ricardo Merlo, confermato sottosegretario agli Esteri con delega agli italiani nel mondo.
Nel sottogoverno del presidente del Consiglio anche 4 pugliesi e 2 lucani.
I pugliesi sono: Mario Turco (M5S) di Taranto, dottore commercialista, docente universitario a Unisalento, è stato eletto a marzo 2018 per la prima volta nel collegio senatoriale di Taranto, nominato sottosegretario alla programmazione economica e investimenti; Giuseppe L'Abbate (M5S(, di Polignano a Mare, laureato in informatica e tecnologie per la produzione del software presso l'Università di Bari, nominato sottosegretario alle Politiche agricole. Poi ci sono i foggiani di origine. Ivan Scalfarotto (PD), nato a Pescara, all'età di tre anni, con la sua famiglia si trasferisce a Foggia. Nel 1988 nella stessa città ha un'esperienza come consigliere circoscrizionale, eletto con i Verdi. Viene nominato sottosegretario agli Esteri, dopo aver ricoperto la carica di sottosegretario allo Sviluppo economico già nei governi Renzi e Gentiloni. Laura Castelli (M5S) nata a Torino da padre di Rocchetta Sant'Antonio, in provincia di Foggia, e da madre siciliana. Per lei l'incarico di viceministro al Mef è una riconferma, avendo svolto lo stesso impegno con il precedente governo di Giuseppe Conte. La deputata pentastellata è una punta di diamante dei 5 stelle, consigliera di Di Maio per le problematiche economiche.
I lucani sono: Mirella Liuzzi (M5S), nata a Tricarico (Matera), diventa sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico. Ha preso parte alla IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni”, in cui è stata eletta segretario il 21 luglio 2015. Durante la XVII è membro della Commissione Bicamerale Vigilanza RAI. Tra il marzo 2017 e marzo 2018 è stata segretario del gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle. Alle elezioni politiche del 2018 è capolista alla Camera nel collegio della Basilicata, risultando eletta e proclamata il 19 marzo 2018. Viene eletta dall’aula della Camera dei Deputati segretario di Presidenza il 29 marzo 2018 e anche per la XVIII legislatura è membro della IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” e della Commissione di Vigilanza RAI. Salvatore Margiotta (PD), nato a Potenza, professore associato di Costruzioni rurali e territorio agroforestale presso l'Università della Basilicata, membro della direzione nazionale del PD sin dalla nascita del partito nel 2007, renziano, diventa sottosegretario ai Trasporti.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33