L'evento
26.03.2023 - 11:02
Arriva “CRIÒUS” (“curioso” in dialetto alberobellese) il primo Festival del Fumetto e dell’Illustrazione tra i trulli di Alberobello che darà spazio anche alla solidarietà. Alberobello inaugura con CRIÒUS, il primo evento siglato come Città che legge - Centro per il libro e la lettura - Cepell grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Alberobello.
L'evento è organizzato da i Presidi del Libro di Alberobello (Responsabile Giuseppe Palmisano), l'associazione "Chianche di Carta"(Presidente Alessandra Dragone, vice presidente e direttore artistico "Criòus" Filippo Gigante, Anna Piepoli, Annalisa Miccolis, Angela Gentile, Vincenzo Suriano) - insieme a l'associazione Proloco APS di Alberobello, ManuScripta di Piero Angelini, "Libri nei vicoli del borgo" di Nando Cannone, Nati per leggere, la Libreria Mondadori Point, l'agenzia di comunicazione Gigante Studios. Nel manifesto di questa prima edizione di Criòus, un simbolo del fumetto italiano il Signor Bonaventura, apparso per la prima volta nel 1917 sulle pagine del “Corriere dei Piccoli”. Un personaggio di formazione per centinaia di migliaia di bambini, difatti con le sue buone azioni riceveva puntualmente un premio in denaro.
Il festival si terrà ad Alberobello presso la Casa delle Arti in Largo Martellotta e aprirà le porte per tutto il mese di marzo alle mostre e agli eventi correlati: laboratori di fumetto per bambini a cura della scuola di Fumetto Grafite, laboratori di manga, conferenze, incontri, presentazioni, proiezioni e musica all’insegna della meraviglia, dei colori, della creatività e della curiosità. Direttore artistico del Festival Filippo Gigante, Piero Angelini è invece il curatore delle mostre mostre e autore del logo e della locandina. Tra gli ospiti il mangaka Andrea Yuu Dentuto, il disegnatore di Dampyr Alessio Fortunato e il fumettista Giuseppe Sansone.
Il festival propone ben cinque mostre tra le quali assolutamente imperdibile ILVARUM YAGA, Cento Disegnatori contro la Strega Rossa, una Mostra collettiva finalizzata a raccogliere fondi in accordo con l'Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata. Il ricavato delle stampe delle tavole illustrate sarà interamente utilizzato per acquistare dei libri certificati NATI PER LEGGERE da donare ai Bambini del Quartiere Tamburi di Taranto tramite i loro Pediatri. Ogni tavola è dedicata dagli autori alla pericolosa “strega” personificazione dell’Ilva. Gli autori che hanno risposto all’iniziativa provengono dalla Sicilia fino a Parigi, sono tutti di altissimo livello e pubblicano su Bonelli, Becco Giallo, Coconino, Bao, Glenat, Marvel, DC Comics, Disney, Mondadori.
Da segnalare inoltre la mostra NUVOLE PARLANTI, omonima del nostro blog, una esposizione didattica sul fumetto e su i suoi vari generi: “Il Fumetto per il sociale” – “Il Graphic Journalism” - “ Il Fumetto didattico per Bambini” – “Il Graphic Novel”. Nuvole Parlanti è una mostra che è nata per festeggiare i 20 anni di attività dei PRESIDI DEL LIBRO. In questa mostra c’è tutto quello che è stato fatto col Fumetto: presentazioni, laboratori, conferenze. In questa esperienza si è trattato principalmente il Graphic Novel, il graphic Journalism e il fumetto didattico per bambini, da questa mostra è poi venuta fuori l’idea di parlare gli altri generi di fumetto attraverso due conferenze, con la presenza di professionisti che abbracciano l’intero universo delle “nuvole parlanti”.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33