Le nuvole parlanti
04.06.2023 - 09:47
Abbiamo chiesto a Michael Rocchetti, docente del corso di fumetto nonché fumettista conosciuto in tutta Italia, di raccontarci com'è nata questa interessante iniziativa.
La mattina di mercoledì, nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti, si e tenuto il primo incontro del minifestival "Lo Spazio Nascosto", dedicato in special modo agli alunni del corso di fumetto. Ospite di questo primo appuntamento il fumettista Alessio Fortunato, disegnatore tra i più apprezzati della testata bonelliana Dampyr, insieme, ovviamente, ai docenti del corso di fumetto Michael Rocchetti e Mario Milano. Abbiamo chiesto a Michael Rocchetti, docente del corso di fumetto nonché fumettista conosciuto in tutta Italia, di raccontarci com'è nata questa interessante iniziativa.
Michael come è nata l'idea per un incontro con Alessio Fortunato?
Questo è il primo di tre workshop che abbiamo immaginato come un minifestival diviso in tre parti: si comincia dall'incontro con Alessio Fortunato, incentrato sulla regia, le ombre e i metodi meno ortodossi per disegnare.
La famosa penna biro di Alessio…
Si, parleremo del disegno realizzato con materiali meno canonici come la biro. È interessante perchè Alessio lavora con questo metodo per una casa editrice classica come la Bonelli.
Quali saranno i futuri ospiti del minifesrival?
A fine giugno ci sarà il secondo dei tre incontri previsti. Ospiteremo Spugna, un giovane fumettista che viene dal mondo underground ed è arrivato alla Feltrinelli Comics e altre major. Con lui faremo un workshop sul character design che nasce dalle forme semplici. Sono tutti appuntamenti pensati per far conoscere ai ragazzi gli autori, ma anche il loro metodo di lavoro, il percorso personale, come sono arrivati agli editori.
Si concluderà con?
Il terzo incontro è previsto a settembre, ma la data è ancora da stabilire, con una casa editrice la Hollow Press, fondata da un ragazzo foggiano, Michele Nitri. La Hollow è nata dalla passione di Nitri per il mondo dark fantasy e dei giochi di ruolo. Adesso è una casa editrice che è considerata un astro nascente in italia. Pubblica anche bilingue, con autori famosi a livello nazionale e internazionale. Nitri si è inventato un metodo assolutamente particolare per collaborare con gli autori.
Veniamo a te, Alessio. Come è nata la collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Foggia?
È nata semplicemente dal fatto che conoscevo da tempo Michael, poi ci siamo rivisti durante l'ultima edizione del Festival del Nerd e in quell'occasione mi ha proposto di fare questo workshop. Ho accolto con entusiasmo l'invito.
È la tua prima volta all'Accademia foggiana? Cosa farai durante il workshop?
Si e devo dire che la sede è bellissima, si respira arte. La struttura mi ricorda le vecchie accademie francesi. Con i ragazzi nella prima parte parleremo del mio percorso nel mondo del fumetto e di altro, poi avremo un approccio per alcune tavole da realizzare.
Quali sono i progetti futuri?
Al momento sto portando avanti un Dampyr, inoltre dovrebbe uscire quest'estate, o per Lucca, il libro Lo scudo di Talos, per la Mondadori.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33