I libri che liberano le tue emozioni

Almanacco dauno

Oggi, 17 novembre 1898, al Teatro Lirico di Milano la prima di "Fedora" di Umberto Giordano, che rese famoso il grande Enrico Caruso

Fedora è, insieme ad Andrea Chénier e Siberia, una delle opere più note di Umberto Giordano. Il libretto - articolato in tre atti - fu scritto da Arturo Colautti e la prima rappresentazione avvenne il 17 novembre 1898 al Teatro Lirico di Milano.

Oggi, 17 novembre 1898, al Teatro Lirico di Milano  la prima di "Fedora" di Umberto Giordano, che rese famoso il grande Enrico Caruso

Enrico Caruso, straordinario interprete di "Fedora" con cui divenne famoso

Il successo fu immediato, anche grazie ad Enrico Caruso che con quest'opera ottenne la sua esordiente, importante, affermazione. Alla prima - diretta dallo stesso Giordano - cantarono, nel ruolo della protagonista, Gemma Bellincioni, Enrico Caruso come Loris Ipanov e Delfino Menotti nel ruolo di De Siriex.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network