Tutto questo ed altro accade al Serpentone di Potenza
13.05.2017 - 18:51
L'esperienza di U-Platz non è solo teatro, è integrazione, cambiamento, strutturazione di percorsi di comunità, è lavoro, carne e sangue dei due titolari e del gruppo di attori, giovani e non, che intorno a loro e con loro, cresce, si forma, risolve, costruisce relazioni che si cementano nel lavoro comune.
Ho frequentato -La Klass-, i laboratori teatrali di Gommalacca Teatro, negli ultimi tre anni, quest'anno, per la prima volta, ho dovuto rinunciare, ma non tutti i mali vengono per nuocere perché forse, proprio per questo, posso raccontare
I palazzoni cingono la strada in una morsa, per vedere il cielo devi alzare gli occhi e inclinare la testa all'indietro, in fondo alla strada l'arancio della Nave ti pare una cosa incomprensibile, un muro che limita, che tiene fuori qualcosa dal recinto dei palazzi.
Una volta era un quartiere pericoloso, il Serpentone, ci andavi a trovare qualcuno ma non ti ci fermavi, la sera era una zona in cui inoltrarsi con circospezione.
Un luogo un po' estraneo, sia per la distanza che lo separava dalla Città, sia per quella sua architettura brutalista, diversa, aliena rispetto al resto del costruito.
Un luogo quasi di frontiera in cui era stata confinata la parte popolare della Città, a cui “noi gente di città” ci accostavamo con cautela.
Il tempo passa, le generazioni si alternano, crescono, a volte ci si apre verso direzioni che prima non si erano considerate scoprendo cose, quartieri, persone.
Quando ci vai per la prima volta ti domandi -Ma che ci fa una scuola di teatro qua?- poi, se frequenti U-Platz e le attività messe in piedi da Gommalacca Teatro, capisci.
Due persona di frontiera Carlotta e Mimmo, lei barese, lui napoletano, sul lavoro si completano, si integrano, così come accade sulla scena, il piglio pragmatico di stampo pugliese e l'eclettica capacità di andare avanti di stampo napoletano, trapiantati in una terra dalla pazienza infinita, quella lucana.
L'esperienza di U-Platz non è solo teatro, è integrazione, cambiamento, strutturazione di percorsi di comunità, è lavoro, carne e sangue dei due titolari e del gruppo di attori, giovani e non, che intorno a loro e con loro, cresce, si forma, risolve, costruisce relazioni che si cementano nel lavoro comune.
Ho frequentato -La Klass-, i laboratori teatrali di Gommalacca Teatro, negli ultimi tre anni, quest'anno, per la prima volta, ho dovuto rinunciare, ma non tutti i mali vengono per nuocere perché forse, proprio per questo, posso raccontare.
Non è comune il percorso formativo che si svolge in U-Platz, parte dalla condivisione degli obiettivi, dal confronto tra chi forma e chi vuole partecipare, per scegliere il tema, il percorso dell'anno che verrà.
Così è stato l'anno scorso, in alcune giornate di confronto e gioco in cui corsisti e aspiranti corsisti, insieme, hanno lavorato ad identificare i temi di quest'anno: dai toni leggeri della commedia a quelli più riflessivi del romanzo, alle produzioni per teenagers, ma di questo parleremo, parleremo ancora.
Non vi inganni il metodo della condivisione, il gioco dei ruoli è ben definito, chi insegna e chi apprende, un laboratorio teatrale insegna anche la disciplina del teatro, il rispetto degli orari, il rispetto dei compiti e quello dei compagni, l'elaborazione dell'ansia, il controllo del corpo.
Ma quello che ho detto è solo una fredda, fedele descrizione di quello che accade ad U-Platz, che invece è molto di più, anche assistere ad una lezione meriterebbe il pagamento del biglietto, da partecipante ai laboratori teatrali in questi anni ho potuto assistere a centinaia di piccoli momenti di grande teatro.
Mimmo che caraccola nello spazio e fa le facce con quell'elasticità da mimo che fa parlare ogni parte del suo corpo, Carlotta che si incazza e fa le facce feroci durante le prove, e un attimo dopo cambia volto, ed è il personaggio, lo possiede, lo veste, te lo fa vedere.
Gommalacca teatro è una incredibile realtà cittadina fatta da professionisti del teatro, che lavora, cura ogni aspetto, promuove progetti, idee innovative, una realtà che ostinatamente prova a piantare il seme con inesauribile passione.
Intorno ad essa stanno crescendo ragazzi, ma non solo, anche cultura teatrale, quella che in questi anni i laboratori hanno inoculato nei partecipanti e che si diffonde, contagia, coinvolge.
Ora qualcuno potrebbe obiettare che io parlo così perché considero Carlotta Vitale e Mimmo Conte (alias i Gommalacchi) degli amici, e in parte questo è vero, ma il mio giudizio non è viziato, è scientifico, misurabile, dal numero dei partecipanti, dalla capacità di promuovere cultura teatrale, dalla circostanza che Gommalacca Teatro è una realtà anche imprenditoriale, è un impresa che produce.
A qualcuno questo passaggio può sembrare strano, abituati come sono ad “operatori culturali” che vivono di altro (scuola, regione, provincia, comune) e che per passione si dedicano alla promozione culturale, ma è necessario che si produca uno scatto di consapevolezza nella nostra comunità che sia in grado di far comprendere il valore di chi opera in questo settore con impegno professionale, avendone acquisito le competenze, che è cosa molto diversa dall'operatore, casomai protetto dalla politica, che non rischia niente di proprio e che, per di più, si sente anche unto dalle Muse.
Naturalmente senza nulla togliere ai meriti di chi si dedica per passione, per interesse culturale, curiosità, al teatro o ad altro tipo di eventi di promozione culturale.
Quello ideato da Carlotta Vitale e Mimmo Conte è un progetto articolato e in continua costruzione che germina dalla Compagnia Gommalacca Teatro e che si articola attraverso uno spazio civico e teatrale, U-Platz, e la Scuola di teatro – La Klass.
Tutto questo accade al Serpentone, a Potenza, in Basilicata, nel sud dell'Italia e vi garantisco che non è poco, uscendo dal porticato dove è collocato U-Platz la prospettiva non è più stretta, il muro della nave non è più confine ma il passaggio verso un luogo di gioco ed incontro, la prospettiva verso il cielo più che sacrificarti ti spinge a guardare in alto, oltre le nuvole.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33