Festival
19.10.2020 - 13:41
Giunge alla terza edizione il Festival Storie Parallele, progetto che in Basilicata punta a distinguersi con l’obiettivo di portare in luce le cinematografie più deboli. Priorità è data al racconto delle realtà marginali, parallele appunto, per scoprire artisti poco valorizzati, minoranze etniche o comunità radicate su territori difficili. Sono dodici i documentari brevi ammessi quest’anno al concorso, che si contenderanno il primo premio per le quattro sezioni: miglior documentario, miglior regia, miglior fotografia, miglior montaggio. Dal 23 al 25 ottobre, nel totale rispetto delle procedure anti-Covid, le proiezioni si susseguiranno nelle stanze del Convento dei Frati Riformati, oggi sede del municipio di Salandra. La giura — composta dal regista Gianfranco Pannone, dall’attore Antonio Andrisani e dalla regista Maria Tilli — potrà aggiungere a questi un riconoscimento speciale. Il programma include tre documentari “extra” — oltre a L’aeroplano di Maria Cristina di Stefano — che consentiranno al pubblico di conoscere meglio i giudici: Stardust di Antonio Andrisani, Scherza con i fanti di Gianfranco Pannone e Sembravano applausi di Maria Tilli. Non solo cinema, ma anche letteratura: venerdì 23 prevista la presentazione dei libri Un giallo andato a male di Rocco Spagnoletta e Luogo ideale di Sergio Ragone e una narrazione a cura di Carmine Cassino, Viaggio in Italia. Aperte le iscrizioni per partecipare, domenica 25, al talk con il produttore Angelo Troiano, che annuncerà il progetto “Metaponto Film Network”. “Storie Parallele” fa suo un verso poetico dello scrittore e regista italiano Franco Arminio: “Andate dove non va nessuno”. Sintesi perfetta dello scopo del Festival che vuole indagare su quei “luoghi paralleli”, marginali e abbandonati, luoghi dell’entroterra; quest’anno gli ospiti verranno guidati in un’esplorazione dei borghi agricoli del Bradano (Taccone, Notargiacomo e Santa Maria d’Irsi). Confermato anche il “Cammino dei Calanchi”, un percorso che partendo dalla villa comunale accompagnerà il pubblico nel cuore del Parco dei Calanchi, quasi fino alle sponde del torrente Salandrella. Sul sito ufficiale della manifestazione è disponibile il trailer di ogni corto in gara per l’edizione 2020: Fertile Land, Il vento sotto i piedi, La mémoire des pierres, Milady, Outside the oranges are blooming, Patriots don’t die, Siete tutti invitati, Spera Teresa, Supereroi senza superpoteri, Tea Party, The names of trees e Todos los fuegos. La direzione artistica del Festival è affidata al regista Nastro d’argento 2015 Nicola Ragone in collaborazione con Carmine Cassino, contenuti audiovisivi, Giuseppe Ragone, responsabile arti performative e Carmine Iuvone, contenuti musicali.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33