I libri che liberano le tue emozioni

L'epidemia

Coronavirus, in Basilicata da domani tutti in Dad

Intanto, in molti Comuni della Basilicata i sindaci continuano a prendere decisioni per contenere il diffondersi dell'epidemia. A Trivigno è stato disposto un mini-lockdown

Il Premio Basilicata, Vito Bardi: «Questa difficile avventura accredita, anno dopo anno, la nostra Basilicata come presidio di cultura a livello nazionale»

Vito Bardi

I numeri lucani della pandemia continuano a crescere da domani tutti in Dad. La didattica a distanza e' stata disposta dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (centrodestra), anche per le medie ed elementari fino al prossimo 3 dicembre. Si tratta di un provvedimento piu' restrittivo rispetto alle norme previste dalla zona arancione, di cui la Basilicata fa parte dallo scorso 11 novembre, mentre dallo scorso 2 novembre, la Dad e' obbligatoria al 100% in tutte le scuole superiori lucane. "La decisione, in questo momento necessaria - ha detto il governatore lucano - servira' a diminuire la diffusione del virus e la conseguente pressione sulle strutture ospedaliere lucane". Per motivare l'ordinanza, presa ieri al termine di una lunga e accesa riunione dell'Unita' di crisi, Bardi ha fatto riferimento "al monitoraggio condotto dalla task force regionale nel periodo che va dal 24 settembre, ovvero dall'avvio delle attivita' scolastiche, fino allo scorso 12 novembre: abbiamo registrato - ha evidenziato il governatore - incrementi percentuali significativi di casi positivi: del 261,90% per le fasce di eta' della scuola primaria, del 173,17% per quelle della secondaria di primo grado e del 237,14% per quelle della secondaria di seconda grado". Ovviamente il dibattito politico lucano oggi e' stato tutto incentrato sulla Dad, con l'Anci che si e' detta contraria e con il Movimento cinque Stelle che, con i suoi tre consiglieri regionali, ha chiesto Giunta Bardi la "massima trasparenza" sui dati. A proposito di Consiglio regionale, i pentastellati, insieme alle altre opposizioni di centrosinistra, hanno chiesto al presidente dell'assemblea, Carmine Cicala (Lega), la convocazione di una riunione straordinaria dell'assemblea sull'emergenza Covid. Intanto, in molti Comuni della Basilicata i sindaci continuano a prendere decisioni per contenere il diffondersi dell'epidemia. E se nel piccolo paese di Trivigno (POTENZA) e' stato disposto un "mini-lockdown", nel capoluogo lucano, il primo cittadino, Mario Guarente (Lega), ha disposto Il divieto di sostare e di creare assembramenti in tutti i vicoli e le gradinate del centro storico (luoghi di ritrovo dei giovani) . I numeri, infine. Come ogni lunedi', il bollettino diffuso dalla task force regionale ha riguardato il fine settimana. Ebbene, negli ultimi due giorni, sono stati registrati sette decessi (in totale le vittime lucane sono 85) e 326 nuovi positivi su 2.368 tamponi processati. Di questi 326 casi positivi, 281 riguardano persone residenti in Basilicata, il cui totale e' salito a 3.906. In aumento anche il numero delle persone ricoverate (167 rispetto alle 165 dell'ultimo aggiornamento) e delle terapie intensive (da 21 a 27). Trentotto le guarigioni (in totale sono 869).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network