I libri che liberano le tue emozioni

Editoria

L'arte a occhi chiusi: l'audiodescrizione made in Basilicata

Una ricerca sugli aspetti teorici e procedurali che presta particolare attenzione all’Audiodescrizione nell’ambito museale con un prezioso arricchimento derivante dagli studi teorici sulla traduzione

L'arte a occhi chiusi: l'audiodescrizione made in Basilicata

Lorena Mitro

L’arte ad occhi chiusi – Proposta e analisi di audiodescrizioni di opere del NPM e HKMoA, VDM Publishing House Ltd, 2020 edito da Edizioni Accademiche Italiane. Si chiama così il lavoro di tesi pubblicato dalla giovane e brillante dottoressa Lorena Mitro, di Baragiano (Pz), sul concetto di audiodescrizione (AD). Una ricerca sugli aspetti teorici e procedurali che presta particolare attenzione all’Audiodescrizione nell’ambito museale con un prezioso arricchimento derivante dagli studi teorici sulla traduzione. Un prezioso lavoro di ricerca che indica quei servizi accessibili per le persone non vedenti e ipovedenti in ambito culturale, cinematografico, teatrale, museale e sportivo.
Laureata con lode in “Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale”, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, parla e insegna fluentemente cinese-inglese nonché il cantonese. Esperta di cultura orientale è docente della materia in vari corsi di differente livello.
“Il volume evidenzia dapprima una panoramica generale sullo statuto attuale dell’AD - afferma la dottoressa Mitro - che, da pratica informale e non professionale, si è sviluppata gradualmente diventando una giovane disciplina accademica studiata nel campo più ampio della Traduzione Audiovisiva (TAV). Ad oggi esistono numerose guidelines proposte da organizzazioni non governative che, tuttavia, si occupano della creazione di particolari tipologie di AD. Vengono quindi proposte delle regole standard valide per ogni tipologia di prodotto da audiodescrivere (film, opere teatrali, mostre museali ecc…) e a prescindere dal canale di trasmissione (registrato o live)”.
Un progetto interessante quello della dottoressa Mitro che evidenzia come a livello europeo la legislazione sull’audiodescrizione sia ancora scarsa, mentre in Cina ancora in uno stato embrionale e piuttosto avanzato nell’ex colonia britannica di Honk Kong.
“L’AD che diventa uno strumento fondamentale – continua la docente Mitro - facendo sì che l’esperienza dell’arte sia intrinsecamente legata al linguaggio e non interamente dipendente dalla vista. Viene presentato il ruolo complesso del traduttore/descrittore in questo contesto, insieme ad una mini - guida che contiene dieci principi per la creazione di AD museali”.
Per saperne di più su questo sensibile ed instancabile lavoro di ricerca è possibile
anche acquistare il volume in formato cartaceo od elettronico consultando: Paperback cartaceo: https://www.amazon.it/LARTE.../dp/6200838569/ref=sr_1_2... o in formato kindle: https://www.amazon.it/.../B08MWKNF4G/ref=tmm_kin_title_sr...

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network