Territorio
09.01.2021 - 18:10
Il Mak P 100 è l'evento più atteso da tutti gli studenti, da anni ormai è infatti l'appuntamento fisso per le classi quinte del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Ettore Majorana" di Genzano di Lucania.
La pandemia ha ovviamente fermato la grande festa di Marzo 2020 che avrebbe dovuto vedere la partecipazione di decine di organizzatori e centinaia di partecipanti. Le quote per l'organizzazione era state raccolte ormai da tempo, l'atteso party non si è ovviamente mai realizzato.
Scatta nella mente di questi ragazzi la volontà di fare qualcosa, di lasciare un segno tangibile in questo anno così funesto che li ha portati a conseguire la maturità e a fare delle scelte importanti per il futuro. La decisione è quella di contattare l'Ospedale San Carlo di Potenza e di devolvere l'intero ricavato alla struttura sanitaria più vicina.
Di comune accordo con i vertici del nosocomio potentino, la donazione viene dedicata interamente all'associazione "Vivere Donna onlus" per ristrutturazione del day Hospital oncologico del San Carlo di Potenza.
Le stanze sono state abbellite da murales con l'intento di dare maggiore serenità a chi, entrando nei locali, si appresta a fare le varie sedute terapeutiche di chemio.
Simbolicamente due ex studenti del "Majorana" hanno partecipato alla presentazione delle sale rinnovate grazie al loro contributo. «Ho vissuto un'emozione grandissima. Avevamo raccolto queste quote per un momento di gioia, per un festa. Ma oggi è stato più bello di un semplice Mak P, quella vissuta oggi è gioia condivisa. Abbiamo davvero fatto la scelta giusta» questo il commento di Agnese, una ex studentessa.
Un vero esempio di maturità per tutta la comunità lucana.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33