Sanità privata
10.07.2021 - 17:22
A marzo il blogger Angelomauro Calza aveva svelato che, senza troppa pubblicità, stava per aprire una nuova struttura privata sanitaria, «moderna e all’avanguardia», a disposizione «soprattutto delle comunità lucane, campane e calabresi». Il posto è strategico: Lauria. Calza aveva già annunciato che la struttura aveva ottenuto il parere favorevole dell’Asp per l’apertura e per l’esercizio dell’attività sanitaria. E, così, la Geomedical Srl di Contrada Galdo di Lauria, che attendeva solo la formalizzazione da parte della Regione per poter iniziare l’attività, il 7 maggio l'ha ottenuta. Poi, a fine giugno, siccome la delibera precedente era stata pasticciata, ne è arrivata una seconda di rettifica. Con l'aggiunta del servizio Tac, oltre alla radiologia convenzionale. A firmare la delibera c'erano tutti gli assessori. E anche il presidente Vito Bardi. Nulla di strano, anche perché, come anticipato da Calza, si trattta di una struttura all'avanguardia, che si occuperà di Anestesia, Cardiologia, Chirurgia generale, plastica e vascolare, Dermosifilopatia, Endocrinologia, Gastroenterologia-Chirurgia ed endoscopia digestiva, Nefrologia, Neurologia, Neurochirurgia, Oculistica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ginecologia ed Ostetricia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Psichiatria, Urologia, Medicina dello sport, Pediatria, Ecografica, Radiologia Convenzionale, risonanza magnetica e ambulatorio di fisioterapia e rieducazione funzionale. L'unico aspetto che è apparso non trasparente e che a molti a fatto storcere il naso per la solita vecchia teoria del consociativismo tra centrodestra (che un tempo era subalterno e che ora governa) e centrosinistra (per 40 anni in sella e ora all'opposizione) è che l'invito per l'inaugurazione, girato su Whatsapp tra i medici di famiglia, era firmato dall'ex governatore, ora consigliere d'opposizione, Marcello Pittella. Il messaggio Whatsapp, come riportato da Calza sul suo blog angeloma.it, invitava a «prendere un caffè presso la sede del nuovo Poliambulatorio di prossima apertura per una chiacchierata ed una visita al centro insieme ad altri colleghi». Calza aveva polemizzato: «Ecco, se così è, in che veste l’ex Governatore firma l’invito? Come collega medico? Come ex Presidente? Come attuale Consigliere regionale? Come compartecipe in qualche modo di questa iniziativa imprenditoriale? Non si sa, ma lo si ritiene un passo falso: questione di opportunità. Non c’è nulla di male, ripetiamo, tutto regolare, ciascuno di noi può invitare chi vuole in piena libertà, attraverso il mezzo che più ritiene idoneo e dovunque voglia (...) Qui è tutto più che lecito, ci mancherebbe. Non si sa se e che ruolo Marcello Pittella possa avere in questa nuova avventura imprenditoriale, e a dire il vero manco interessa, (mò non è che uno solo perché fa politica smette di essere un professionista), ma l’auspicio è che tutto vada per il meglio e che il Poliambulatorio operi per riportare un ulteriore quid di eccellenza alla sanità lucana, pubblica e privata. Però questo caffè a mezzo whatsapp tanti non riescono a berlo». D'altra parte Pittella non compare nella compagine imprenditoriale della Geomedical, di proprietà di Giuseppe Labanca (amministratore unico) al 34 per cento e della Geovertical al 66, con 100 mila euro di capitale versato. E anche nella Geovertical, impresa edilizia e del movimento terra, il nome di Pittella non compare. L'impresa è infatti di Labanca al 99 per cento e di Egidio Cosentino per il restante uno per cento. È molto probabile, però, che Pittella, che sulla Sanità in passato è scivolato a livello giudiziario, qualche interesse nella Geomedical ce l'abbia. Anche solo per ragioni di semplice filiera politica. E, così, la nuova struttura sanitaria si è ritrovata un padrino da 90 come l'ex governatore. Ora che c'è pure la rettifica da battesimo di fuoco firmata da Vito Bardi, tutti a fare la Tac a Galdo di Lauria. Centrodestra e centrosinistra di nuovo insieme appassionatamente, con buona pace del capogruppo forzista Francesco Piro e delle sue promesse sull'Ospedale di Lagonegro, che appare la vera vittima sacrificale di questa operazione.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33