I libri che liberano le tue emozioni

Territorio

L'Ardente: online il podcast sulle vicende del Massacro di Lauria

“Lauria 1806” omaggia i mille laurioti caduti in difesa della propria terra. Al centro la storia d’amore tra una popolana e un soldato napoleonico

L'Ardente: online il podcast sulle vicende del Massacro di Lauria

LAURIA- Raccontare la storia delle proprie radici e gli avvenimenti salienti del proprio paese sfruttando al meglio l’innovazione e coinvolgendo un nuovo pubblico, in questo caso di ascoltatori, è il fine del progetto L’Ardente. Il podcast è stato realizzato da “Lauria 1806”, l'iniziativa annuale per il recupero e il mantenimento della memoria del saccheggio francese subito al tempo dell'invasione napoleonica del Regno di Napoli, verificatasi a Lauria, comune potentino. Riconosciuto nel 2014 dalla Regione Basilicata come patrimonio culturale immateriale della comunità lucana e prodotto con il sostegno dell'Associazione Issbam–Istituto di Studi Storici della Basilicata e del Centro Culturale Pietro Ulloa e il contributo del Comune di Lauria e della Regione Basilicata, il progetto “Lauria 1806” ha promosso nelle edizioni precedenti la realizzazione di rievocazioni storiche, convegni e la pubblicazione di opere di divulgazione dedicate all'assedio della cittadina ad opera del generale francese Massena. In un momento storico particolarmente turbolento, che ha limitato gli spostamenti e contribuito ad un incremento sempre maggiore della assimilazione di contenuti online, si è scelto di celebrare la memoria dei mille laurioti che caddero in difesa della propria terra, tra il 7 e il 9 agosto 1806, testando una forma di narrazione, fruibile in qualsiasi contesto e momento. L’Ardente — attraverso le musiche di Carmine Iuvone e le voci decise e persuasive di Annarita Colucci e Giuseppe Ragone — romanza i fatti storici che si evolvono attorno all’innamoramento istintivo e inaspettato di due protagonisti: la bella e bruna Sofia e il soldato francese, appena ventenne, magro e dalla pelle chiara, Arthur. «E all’improvviso, il caos. Colpi di tamburo come timpani assordanti. Si combatteva per le strade a colpi di baionette, spari e duelli. L’esercito avanzava spietato, mentre i raggi del sole accecante illuminavano il saccheggio dei francesi. Le fiamme cominciarono ad avvolgere la città. L’esplosione di un colpo di cannone fece saltare la barricata di sacchi costruita dai laurioti» così la voce di Annarita Colucci introduce alla descrizione di una scena di guerra, violenta e non difficilmente immaginabile, data la qualità descrittiva a cui si fa ricorso. L'Ardente, in un susseguirsi di colpi di scena e personaggi spesso grotteschi, ci rivela quanto siano imprevedibili l'amore e la guerra, una guerra che travolge e entra nelle case di civili senza bussare: «Hai detto che non è la tua guerra, non è neanche la mia. Dobbiamo fuggire» sono le parole che la coraggiosa Sofia sussurra al suo soldato. L'audio-racconto è già disponibile sul canale Youtube di Issbam, https://www.youtube.com/watch?v=f9GZ92z47Kc&ab_channel=ISSBAM e ascoltabile gratuitamente anche sul sito internet del Comune di Lauria, https://www.comune.lauria.pz.it/vivere-lauria/storia/. Un prodotto frutto del contributo di più professionisti: Carmine Cassino e Nicola Ragone, testo; Carmine Cassino, Nicola Ragone, Daniele Stocchi, Maria Cristina Di Stefano, sceneggiatura originale; Antonio Boccia, consulenza storica; Associazione Fargo, produzione; Gennaro Cosentino, organizzazione e Nicoletto D’Imperio (Kalura Meridionalismo), grafica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network