I libri che liberano le tue emozioni

Territorio

San Fele, San Giustino De Jacobis, tra cielo e Lucania

San Fele, San Giustino De Jacobis, tra cielo e Lucania

Dal borgo dell’entroterra lucano San Fele in provincia di Potenza, parte l’iniziativa di rendere San Giustino De Jacobis protettore e patrono dei lucani nel mondo.

In questo borgo era nato il 9 ottobre 1800, e morì ad Eidalein Eritrea il 31 luglio 1860.
E’ stato un missionario lazzarista, divenuto vicario apostolico in Etiopia e vescovo titolare di Nilopoli. Le popolazioni locali lo chiamavano "Abuna Jacob".

L’iniziativa avviene mediante uno straordinario progetto celebrativo, in collaborazione con la Federazione dei Lucani in Svizzera in rappresentanza della maggioranza delle Federazioni e Associazioni Lucane nel mondo, l’Amministrazione Comunale e la parrocchia Santa Maria della Quercia di San Fele.

Lungo e faticoso è stato l’iter seguito, che ha visto però il suo felice epilogo con la decisione in data 1° febbraio 2021 da parte della Conferenza Episcopale della Basilicata di promuovere San Giustino De Jacobis Patrono e protettore dei lucani nel mondo.

La storia di San Giustino De Jacobis è una storia di fede, modello d’ispirazione per le generazioni future, paladino di humanitas e di integrazione, ultimo tra gli ultimi, discepolo del messaggio di Gesù Cristo, uomo di fede e carità.

Una vita da missionario e da pellegrino, in povertà e in amore.

Il 26 ottobre 1975 Papa Paolo VI proclamò Santo Giustino De'Jacobis, e così affermò: "San Giustino ha un solo torto, quello di essere troppo poco conosciuto", e questo soprattutto in terra Lucana, eppure è molto venerato dai popoli dell’Eritrea e dell’Abissinia.

Alla luce di queste parole, si è deciso di promuovere la realizzazione di un calendario tradotto in quattro lingue con le citazioni del Santo, narrando la sua storia e le sue gesta con lo scopo di far entrare il Santo nel cuore dei lucani di tutto il mondo e non solo, rendere così la sua figura immortale e suoi pensieri conoscibili a qualsiasi fedele.

Il calendario si intinge di un valore antropologico e di memoria: San Fele con la sua storia ne è protagonista, con i suoi volti, le sue ridenti cascate, i paesaggi, le sue tradizioni.

San Fele che diede i natali al Santo, ne abbraccia la sua fede, diventa promotrice del suo messaggio, celebra suo figlio e la sua missione, e attraverso le immagini ad opera del fotografo Enzo Truppo ricorda la sua terra e le sue radici, terra non solo dei san felesi ma terra, oggi, di tutti i lucani del mondo uniti sotto il nome e la preghiera a San Giustino.

Il ricavato, del calendario a netto delle spese, è destinato in beneficenza a sostenere l’iniziativa dell’apertura di un museo accessibile dedicato alle opere e alla vita del Santo.

Il calendario celebra chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore e sangue, celebra la terra antica e ancestrale, celebra l’entroterra degli occhi e del cuore e sarà presentato nel corso dell’evento che si celebrerà domani 30 luglio in piazza dell’Annunziata di San Fele con inizio alle 16.30.

Presenti autorità civili e religiose, in rappresentanza delle Federazioni e Associazioni dei Lucani nel mondo Giuseppe Ticchio a sua volta Presidente della Federazione Svizzera, della Docente e Consulente di Nuovi Turismi Fernanda Ruggiero, del fotografo Enzo Truppo e della Prof.ssa e Storica locale Nina Papa in uno spirito di festa e di fede.

Il tutto sarà coordinato dal giornalista Armando Lostaglio.

Alle 19,30 dopo la SS Messa presso la suggestiva Chiesetta dell’Annunziata si inaugurerà la mostra fotograficanel Centro Storico in Piazza C. Nicola Gaudioso con alcuni scatti in bianco e nero del Maestro Truppo dal titolo “Abuna JacobFede e Tradizioni nelle Terre di San Giustino De Jacobis, Protettore dei Lucani Nel Mondo”.
La mostra fotografica sarà visibile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 23.

Ecco il programma.

Saluti: Antonio Carlucci Presidente del Comitato Pro San Fele in Svizzera della Federazione; Modera ilgiornalista Armando Lostaglio 
Interventi:Don Michele Del Cogliano Parroco di San Fele                                                                 
Giuseppe Ticchio Presidente della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera
Donato Sperduto Sindaco di San Fele
Enzo Truppo fotografo
Prof.ssa Nina Papa Storica locale e studiosa di San Giustino De Jacobis  
Padre Tecle Maicol da Hebo 
Fernanda Ruggiero Consulente e Docente Nuovi Turismi 
Mons.Ciro Guerra Cancelliere Vescovile 
La Mostra fotografica sarà visibile tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 23,00.Ingresso Libero

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network