Editoria
13.08.2021 - 19:04
Sono ormai pochissimi i posti a disposizione per la terza edizione del Master in Editoria e Comunicazione, organizzato da Innform in collaborazione con aziende partner dell’area della comunicazione e dell’editoria. Come per le precedenti edizioni, la teoria vede la sua applicazione nella pratica dello stage che è realizzato non solo in aziende del territorio lucano ma anche in ambito extraregionale e in Europa. Sono infatti attive molte convenzioni che permettono un ventaglio di scelta interessante. La classe docente è composta da professionisti della comunicazione e dell’editoria, uno di essi è Antonio Candela, Ceo e founder della casa editrice Universosud e “padre” di uno dei progetti più conosciuti nell’ambito universitario il “Comincenter” considerato un vero e proprio anello di congiunzione tra formazione e lavoro.
Un Master in Editoria e Comunicazione nella nostra regione, perché sceglierlo?
«Siamo alla terza edizione, abbiamo avuto più di 50 allievi, molti di loro hanno trovato un’opportunità di lavoro, presso l’azienda dello stage o presso altre aziende. L’obiettivo di questo master è dare delle opportunità in un settore molto complicato e complesso, ma allo stesso tempo molto affascinante. La comunicazione è sempre più liquida e “sartoriale”: per raccontare bene un progetto o un’azienda bisogna costruirgli una comunicazione su misura, scegliere bene gli strumenti e soprattutto parlare il suo linguaggio».
I docenti del Master sono stati scelti tra i professionisti della comunicazione e dell’imprenditoria lucana, quanto conta essere un esempio per i propri allievi?
«Più che “esempio” parlerei di “riferimento”. Certamente i profili del corpo docente sono di altissimo livello, non solo nella comunità lucana e questo contribuisce d elevare il livello dell’offerta formativa, estremamente professionale e con esperienze nazionali ed internazionali. Ancora oggi dopo alcuni anni, molte sono le collaborazioni nate proprio tra allievi e docenti e tra i docenti stessi. La comunicazione e l’editoria sono settori dove le reti, le relazioni e la multi-disciplinarità, si intrecciano con la capacità di essere “costruttori” di linguaggi sempre diversi e al passo con i tempi».
Come sempre il programma prevede teoria ma anche tanta pratica, che cosa ha questo master più degli altri?
«Non credo che abbiamo formule magiche o inventato strano modo di fare formazione: semplicemente il punto di forza sta in un team di docenti molto eterogeneo con una forte esperienza sul campo, il lavoro di gruppo e chiedere agli allievi di farlo mettendosi in discussione, e poi come sempre: la pratica è fondamentale per capire dove migliorare, come migliorare e dove spostare il proprio sguardo ed orizzonte professionale».
Il corso prevede una parte dedicata agli stage in azienda, quali sono gli sbocchi professionali e quale l’offerta post master?
«Opportunità, opportunità e opportunità.
Il percorso della durata complessiva di 900 ore prevede lezioni teoriche, laboratori/esercitazioni pratiche, incontri e masterclass con professionisti del mondo dell’editoria e della comunicazione,visite didattiche in luoghi significativi dell’editoria lucana e nazionale, project work finalizzato alla realizzazione di una pubblicazione cartacea e/o digitale .Il percorso formativo è estremamente pratico con una didattica caratterizzata da un’attenzione tanto agli aspetti tradizionali dell’editoria quanto a quelli più innovativi dell’editoria digitale. Tra i contenuti affrontati sono previsti focus sull’editoria del territorio, l’editoria cinematografica, illustrazione, graphic novels, editoria a fumetti. Il master aiuta a sviluppare soft skill, tra cui la comunicazione interpersonale e il personal branding ed accompagnare gli allievi al lavoro attraverso un percorso di orientamento e di placement, fornendo inoltre tutti gli strumenti utili allo start up di un’impresa del settore. Conclude l’attività uno stage per concretizzare ulteriormente quanto appreso in un’azienda del settore in aziende regionali, nazionali ed estere ed è su questo che punta la nostra volontà: aiutare i nostri allievi nella ricerca della propria opportunità, mettendo al centro le proprie competenze e la propria inclinazione professionale con la costruzione di soft skill e il lavoro in azienda. Questo master prova a dare una direzione professionale ai propri allievi e l’opportunità di stage in azienda è fondamentale: 2/3 dei ragazzi che ha concluso positivamente il percorso di studi, a 6 mesi dalla conclusione del percorso, riesce ad intercettare un opportunità».
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33