misure restrittive
16.02.2022 - 17:01
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Fedriga
Fedriga a Novembre guidava il fronte dei governatori (da De Luca a Toti, da Fontana a Toma) che chiedevano al premier Draghi maggior rigore per distinguere vaccinati e non vaccinati e relative restrizioni. «Non penalizzare i no vax, ma premiare i vaccinati», era il motto che di fatto si traduceva in una serie di divieti (molto politici e poco sanitari) per chi - come aveva avuto il coraggio di sottolineare solamente il governatore della Regione Abruzzo, Marsilio - aveva deciso di non aderire ad una campagna vaccinale facoltativa (salvo gli obblighi per alcune categorie già in vigore in quel periodo). È di oggi il dietrofront dello stesso Fedriga che prima si scaglia contro lo stato di emergenza: «Nessuno vuole una proroga a prescindere, né il governo né le Regioni. Dobbiamo superare questa fase, dati permettendo, andando comunque avanti con le vaccinazioni e la proroga dei contratti per rafforzare il sistema sanitario» e poi sul green Pass: «Le soluzioni a lungo termine con la pandemia non hanno mai funzionato. Dobbiamo allentare la presa e usare i periodi favorevoli della pandemia per aprire il più possibile e favorire l'economia perché su cosa accadrà in autunno non abbiamo certezze assolute». Fedriga, però non dimentica proprio il suo ruolo di "chiusurista" e precisa: «Lo dico io che non mi sono mai tirato indietro quando c'erano da prendere decisioni difficili. Adattarsi alla realtà non significa smentirsi, ma essere pragmatici».
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33