Fede
29.04.2022 - 20:34
Dopo un'interruzione di due anni per la pandemia, si rinnovano le celebrazioni per la Madonna nera di Viggiano, patrona della BASILICATA, con la processione al sacro monte in programma dopodomani. Domenica la festa inizia presto: terminata la messa alle 6 sul piazzale antistante la chiesa di San Sebastiano, parte il lungo cammino della processione, di circa 12 km, verso il sacro monte, attraversando Viggiano e lasciando il centro abitato per percorrere antichi tratturi che conducono al santuario. Il corteo è aperto da due portatori, ciascuno sostiene una lunga pertica con bandiere bianche con ricami dorati, nastri e fiori. La statua della Madonna è collocata in un'antica teca che viene issata con due lunghi travi perché il peso è notevole, 12 quintali. I portatori sono organizzati in diverse squadre di 12 uomini per potersi dare il cambio durante il percorso accidentato e fortemente inclinato. Lungo la ''strada della Madonna'' (così viene chiamato il percorso del pellegrinaggio) sono dislocati 8 ''poggi'', cioè basi costruite appositamente per poter poggiare la Madonna e consentire ai portatori di riprendere le forze, che hanno anche la funzione devozionale di momenti di sosta in cui porgere alla Madonna l'omaggio di invocazioni e preghiere accompagnati con il canto e le sonate delle zampogne e delle ciaramelle.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33