I libri che liberano le tue emozioni

craco


Dopo due anni riapre il Parco museale scenografico di Craco vecchia, paese fantasma dal 1963

Dopo due anni riapre il parco museale scenografico di Craco vecchia, il paese fantasma della provincia di Matera che venne sgomberato a causa di una frana e ricostruito circa dieci chilometri, più a valle (Craco Peschiera)

Dopo due anni riapre il Parco museale scenografico di Craco vecchia, paese fantasma dal 1963

Mercoledì 1 marzo, alle ore 10.30, al convento di San Pietro di Craco Vecchia si terrà la cerimonia ufficiale di riapertura del parco turistico-culturale che sarà affidato dal Comune alla cooperativa Oltre l'Arte, dopo il bando pubblico per l'affidamento del prezioso patrimonio storico e naturale. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Craco, Vincenzo Lacopeta. Del paese fantasma sono rimaste le case, inagibili, ed è rimasto intatto il fascino di un luogo in cui il tempo si è fermato perché l'antico nucleo abitativo si è svuotato per i dissesti idrogeologici che hanno comportato pericolo per l'incolumità delle persone e hanno distrutto una parte del vecchio nucleo di case. A partire dal 1963, infatti, una frana ha costretto i residenti a lasciare il borgo che si è progressivamente spopolato sino a svuotarsi. Da quel momento è iniziata una nuova vita per il borgo in rovina: è stato scelto per set cinematografici da registi del calibro di Francesco Rosi e Mel Gibson ed è diventata una meta turistica, con le accortezze del caso. "Dopo una chiusura del sito per più di due anni - ha detto il sindaco Lacopeta - la nostra comunità ripone grandi aspettative nella riapertura del parco museale scenografico, prezioso volano per la crescita economica e sociale del nostro paese". Craco vecchia è '"un elemento di attrazione turistica molto prezioso che va raccordato in modo efficace con i poli di maggiore attrazione dei flussi, in primis con Matera e con la costa jonica", ha aggiunto Rosangela Maino, responsabile della cooperativa. Alla cerimonia del simbolico taglio del nastro parteciperanno anche rappresentanti della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, dell'Apt Basilicata. Per accedere, i visitatori dovranno indossare il caschetto protettivo (fornito dalla cooperativa); inoltre sono raccomandate scarpe antiscivolo. Il parco sarà aperto dal 1° aprile al 31 ottobre tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 18:00. Dal 1° novembre al 31 marzo, invece, sarà fruibile tutti i weekend e nei giorni festivi, dal venerdì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 15:00.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network