I libri che liberano le tue emozioni

Territorio

Matera al centro della cultura alimentare. Grande attesa per il Festival Cultural

Negli spazi di Alvino 1884 (MT), l’11, il 12 e il 13 marzo avrà luogo la sesta edizione del Festival Internazionale della Cucina Alimentare. Un evento che coinvolgerà: 40 aziende, più di 50 grandi nomi e ben 48 masterclass

Matera al centro della cultura alimentare. Grande attesa per il Festival Cultural

Matera dà il via ad un appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo, la cucina ed in primis il territorio e ciò che offre. Si tratta di Cultural, il Festival Internazionale della Cucina Alimentare, giunto alla sua sesta edizione. Un evento ideato ed organizzato dal noto gastronomo di origine lucana Mauro Bochicchio — presidente di Consortium Paris — che si terrà presso la Città dei Sassi l’11, il 12 e il 13 marzo. Cultural promuove la sana alimentazione e lo fa inserendosi nel panorama attuale portando l’accento su temi quali la sostenibilità ambientale, il rispetto degli eco-sistemi territoriali e della stagionalità dei prodotti. Un occhio di riguardo verso l’ambiente lo dimostra anche la scelta di etichettarsi come “evento plastic free”. È gratuito su prenotazione ed aperto a chiunque voglia approfondire o approcciarsi per la prima volta alla conoscenza delle eccellenze del gusto, dei luoghi di produzione, delle materie prime, della biodiversità, delle tecniche di lavorazione e delle capacità artigianali. Sono tanti i protagonisti di questo Festival ma tra tutti un posto di rilievo è dato all’Italia e alle singole regioni che la compongono. Infatti, Cultural coinvolge gran parte del nostro territorio per delineare un itinerario gastronomico tra le specialità identitarie regionali; si assisterà ad un equilibrato ed interessante mix tra tradizione e innovazione. Subito dopo l’Italia, intesa in senso lato, a dare sostanza al Festival saranno le persone, le attività e la loro storia: 40 aziende espositrici produttrici di eccellenze enogastronomiche; più di 50 ospiti e ben 48 esclusive masterclass. Tra gli ospiti, chef: Domenico Agata; Antonio Bufi; Angelo Carannante; Lorenzo Cogo; Donato De Leonardis; Davide Guidara; Agostino Iacobucci; Francesco Leone; Felice Lo Basso; Vitantonio Lombardo; Francesco Lorusso; Enrico Marmo; Enrico Mazzaroni; Claudio Melis; Nino Rossi; Angelo Sabatelli e Pietro Zito. Tra i pizzaioli: Daniele Campana; Luca Cornacchia; Sandro De Bellis; Vincenzo Florio; Tommaso Foglia pastry chef; Michel Greco; Alessandro Lo Stocco; Denis Lovatel; Francesco Marasciulo; Antonio Pappalardo; Francesco Pellegrino; Angelo Rumolo; Salvatore Salvo; Antonello Scatorchia e Valentino Tafuri. Tornando alle masterclass, punta di diamante di questo evento della durata di ben 3 giorni, si articoleranno sulla base di 3 differenti progetti: “Gran Chef”; “Oro Puro” e “Mixology”. Gran Chef si incentra sulla cucina d’autore. Oro puro è la masterclass che invita a mettere le mani in pasta, ovvero prevede l’uso di farine, lieviti e si focalizza sugli impasti di pizzaioli, pasticceri e panificatori. Mixology è niente di meno che l’arte di miscelare i cocktail.
Il programma così esposto è già molto ampio ma non termina qui in quanto sono previste una scuola di cucina, una sala tasting e una special dinner.
Il luogo che ospiterà l’evento ha alle spalle una storia ed un’architettura tali da dimostrarsi un eccellente cornice per le eccellenze nostrane: l’antico mulino a vapore Alvino 1884. Si tratta di uno dei più interessanti esempi di recupero di archeologia industriale operati nel sud dell’Italia. Fu costruito tra il 1884 ed il 1885 dall’architetto Leonardo Ridola su richiesta della famiglia Alvino.
Il Festival Internazionale della Cucina Alimentare è patrocinato dai seguenti attori: il Comune di Matera; l’Apt Basilicata; la Regione Basilicata; la Cna e la Camera di Commercio. Tra i media partner: Agrodolce e Food confidential. Tra i fornitori ufficiali: Pentole; Agnelli; Moretti Forni; Goeldlin Chef; Ladycucine; Samsung; Be Sound; Luigi Bormioli; Ceramiche Bucci; Royale Porcellane e Su Misura.
Per informazioni consigliamo di consultare il sito ufficiale di Cultural o inviare un’email al seguente indirizzo: info@culturalfestival.eu.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network