Agricoltura
10.03.2023 - 16:35
La Regione Basilicata continua a scommettere sul settore olivicolo anche a livello nazionale. Si intensificano, infatti, le partecipazioni nelle fiere di settore e nelle degustazioni dedicate agli oli lucani di eccellenza vincitori della XIX edizione del Premio Regionale Olivarum. Un’agenda che è ricca di appuntamenti già a partire dal prossimo fine settimana: dal 10 al 13 marzo 2023 si terrà a Trieste l’evento “Olio Capitale”, durante il quale i partecipanti si riuniranno nello stand della Regione Basilicata allestito nel Padiglione di Città dell’Olio per l’esposizione e la promozione dei tre oli lucani sul podio, tra cui Agricola Ciciddo di Villa Angela di Matera; Oleificio Trisaia di Laguardia Giuliana Maria di Rotondella, Frantoio Oleario Alamprese Sas di Venosa. Insieme a loro anche gli oli che hanno ottenuto la menzione speciale: Antico frantoio Di Perna di Campomaggiore per “Prodotto di Montagna”, Azienda agricola Marvulli Vincenzo di Matera per “Biologico”, Azienda Agricola Carriero Filomena di Montescaglioso per “monovarietale”, Frantoio Oleario fratelli Pace Srl di Pietragalla per Igp Olio Lucano e Frantoiani del Vulture di Venosa per la menzione Vulture Dop.
Una rappresentanza lucana di alta qualità che va ad affiancarsi ai partecipanti di altre regioni italiane e non solo: Austria, Germania, Ungheria, Germania, Olanda, Estonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Giappone, Olanda, Belgio, Austria, Serbia sono i paesi di provenienza dei buyer esteri presenti ad Olio Capitale, dove è prevista la presenza di più di cento etichette di oli extra vergine di qualità superiore, insieme a laboratori, sessioni di degustazione e approfondimenti legati al consumo dell’olio evo per la salute e il benessere.
«Siamo onorati di poter affiancare e sostenere le imprese lucane vincitrici del Premio Regionale Olivarum. Il supporto e lo sforzo di marketing per gli operatori del settore si fa sempre più concreto e incisivo. In questo modo vogliamo accrescere il loro posizionamento e il riconoscimento delle produzioni certificate di qualità, insieme agli oli evo monovarietali, agli oli provenienti dall’agricoltura biologica e ai prodotti di montagna, oltre che gli oli a marchio Dop e Igp. Con la loro presenza nelle fiere di settore ci auguriamo che siano favorite le loro relazioni commerciali con i buyer nazionali e internazionali e con il pubblico dei consumatori per stimolarli ad accrescere i volumi di produzione e vendita». Queste le parole del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, nonché assessore ad interim del settore.
Prossima tappa per le imprese vincitrici del Premio Olivarum 2023 sarà a Sol&Agrifood, il più importante salone dedicato all’olio extravergine di oliva, a Verona dal 2 al 5 aprile 2023.
Non ci sono solo le fiere, ma anche appuntamenti dedicati alla promozione degli oli lucani di eccellenza: infatti, venerdì 10 marzo, dalle 17.00 alle 18.00 si terrà un talk di approfondimento dedicato all’evoluzione dell’olio lucano e alla storia del Premio Regionale Olivarum moderato dal giornalista Simone Marcucci, al quale prenderanno parte Michele Sonnessa, presidente nazionale Associazione Città dell’Olio, Stefania D’Alessandro, capo panel della Regione Basilicata ed Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata, con la testimonianza delle prime tre imprese vincitrici.
A Matera, invece, alle 11 dell’11 marzo, un interessante appuntamento al Cultural, festival dedicato alla promozione della cultura alimentare italiana, con oil testing degli oli lucani di eccellenza.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33