Sport e inclusività in Val d’Agri
23.04.2023 - 20:39
Si è tenuta il 21 aprile 2023, presso l’Hotel Park Grumentum, a Grumento (Pz), la presentazione del progetto che vedrà sorgere un nuovo centro polisportivo nel cuore della Val d’Agri, grazie all’ambiziosa idea di un gruppo di appassionati di sport e territorio. È dal loro desiderio di creare qualcosa che avesse un impatto positivo sulla comunità che è nata la società Polisportiva S.S.D. Val d’Agri che punta a diventare un punto di riferimento per chi volesse avvicinarsi a uno sport troppo poco conosciuto: l’hockey su prato.
Costituita da nove soci, tra i quali Teresa Mazziotta (vicepresidente), Rocco Falvella, Paolo Fabrizio De Luca, Giulio Giocoli, Bruno Passerella, Antonio Petrocelli, Giovanni Rautis, Luciano Tavolaro e Michele Varalla, la società è presieduta da Giuseppe Abelardo, un appassionato di sport che ha vissuto la propria vita tra la Val d’Agri e Torino, dove ha visto sbocciare la propria carriera come direttore sportivo del CUS Torino hockey femminile, dirigente del Torino calcio e Presidente del Pecetto calcio. È diventato una guida per tanti giovani che hanno dedicato la propria vita allo sport, come nel caso di Emmanuel Gyasi cresciuto sui campi di una piccola squadra torinese e arrivato a ricoprire il ruolo di capitano nello Spezia, una squadra di serie A. È proprio questo che, insieme ai suoi soci, si è prefissato per la nuova avventura in Val d’Agri: offrire la propria esperienza per permettere ai giovani di appassionarsi a qualcosa. In luoghi in cui non sempre l’offerta risulti essere variegata, questo nuovo progetto rappresenta una ventata di novità per conoscere anche altri sport più di “nicchia”. Si prevede, infatti, l’apertura di un centro polisportivo che sarà sito in Villa d’Agri e che ospiterà in un primo momento un campo dedicato all’hockey e al calcio e che si aprirà man mano a tanti altri sport meno convenzionali. In questo il Presidente si è mostrato aperto ad accettare ogni proposta che provenga dalla comunità, come ha spiegato nel corso della conferenza stampa, durante la quale è riuscito già a ottenere reazioni positive.
Però, ciò che rende particolarmente degno di nota questo progetto è il principio di inclusività che lo accompagna: nasce, infatti, dall’idea di proseguire quanto già avviato in Val d’Agri da Franco Abelardo, ossia la realizzazione del gruppo delle “Gazzelle”, che ha coinvolto i ragazzi con sindrome di Down in un’attività sportiva sempre legata alla pratica dell’hockey su prato, conducendo questi ragazzi ai campionati nazionali dove hanno dimostrato tutta la loro bravura aggiudicandosi le vette delle classifiche. Un’iniziativa che, però, ha i suoi limiti: quelli rappresentati dalla mancanza di un luogo fisso dove potersi allenare. È soprattutto spinti da questa motivazione che si è deciso di concretizzarne la realizzazione, grazie anche al patrocinio del Comune di Marsicovetere e del suo Sindaco Marco Zipparri, che ha immediatamente sposato la causa.
Accompagnati in questo percorso anche dalla referente regionale dell’hockey su prato, Roberta Rosa, e alla supervisione di Sergio Mignardi, Presidente della Federazione Nazionale di Hockey su prato, sarà possibile dare continuità a progetti già avviati e crearne di nuovi, sviluppando un luogo fisico che dovrebbe vedere la sua totale realizzazione alla fine di questo anno. Un modo, inoltre, per «promuovere valori nobili come l'inclusione sociale, il rispetto per gli altri e la sana competizione. La sede della società rappresenta un punto di riferimento strategico per il Sud Italia, situata nel cuore della Basilicata, offrendo una base ideale per l’organizzazione di eventi sportivi e incontri tra squadre», ha affermato il Presidente Pino Abelardo durante la conferenza stampa.
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33