caso claps
25.08.2023 - 14:24
La chiesa della Ss Trinità a Potenza e Pablo Trincia
"Ho appena ricevuto una telefonata da Gildo Claps, il fratello di Elisa. Ha saputo che stamattina a Potenza ha riaperto dopo 13 anni la Chiesa della Santissima Trinità, il luogo dove è stato nascosto per 17 anni il corpo di sua sorella, uccisa barbaramente da Danilo Restivo. Una chiesa che nasconde ancora molti segreti e responsabilità se non altro morali di alcuni dei suoi membri", lo dichiara Pablo Trincia giornalista freelance vincitore per ben due volte del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, che già in passato ha collaborato con diverse testate fra cui La Stampa, il Venerdì di Repubblica, Io Donna, Panorama, l'Espresso, Berliner Kurier, Vanity Fair, Die Welt e The Independent, più noto al grande pubblico in qualità di inviato del programma di Italia 1 "Le Iene" e del programma Rai "Chi l'ha visto?", attualmente voce narrante sulle piattaforme streaming audio di una serie di podcast. "Ora riapre - scrive Trincia - nonostante la famiglia avesse fatto delle richieste sacrosante mai accettate, come l'evitare di celebrarvi messa nell'orario in cui è stata uccisa, evitare i sacramenti, creare al suo interno un centro antiviolenza dedicato ad Elisa, chiedere pubblicamente scusa. Nessuno ha avvisato la famiglia della riapertura. L'ennesima umiliazione. Di tutto questo - annuncia l'ex iena - e dell'incredibile saga scaturita da quella tragedia che si appresta a compiere 30 anni, parleremo molto approfonditamente nel podcast "DOVE NESSUNO GUARDA", che sarà disponibile gratuitamente a partire dalle 00.01 di sabato 26 agosto (quindi la notte tra venerdì e sabato) su tutte le piattaforme audio (Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, ecc). Faremo uscire un episodio al giorno per 7 giorni. L'ultimo, l'ottavo, verrà pubblicato il 12 settembre giorno dell'anniversario della scomparsa di Elisa".
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33