I libri che liberano le tue emozioni

La crisi degli istituti di credito

Banche: in Basilicata è un deserto. Il 47 per cento dei comuni non ha uno sportello. Quattro paesi abbandonati negli ultimi 12 mesi

La scusa dell'internet banking? Solo il 36 per cento della popolazione ne fa uso. La First-Cisl lancia l'allarme

Banche: in Basilicata è un deserto. Il 47 per cento dei comuni non ha uno sportello. Quattro paesi abbandonati negli ultimi 12 mesi

«Sono oggi ben 77 mila le persone (undicimila in più negli ultimi 12 mesi), che risiedono in Comuni lucani che non registrano la presenza di alcuna banca, mentre sono salite a 105 mila le persone che risiedono in Comuni con un solo sportello e pertanto a rischio di desertificazione»: sono i dati che emergono dall'ultima rilevazione, che risale a dicembre 2023, dell'Osservatorio nazionale della First-Cisl. «Anche il tessuto produttivo regionale - è scritto in una nota - vede aumentare a 4.200 il numero delle imprese lucane (535 in più negli ultimi 12 mesi) che hanno sede in Comuni che non vedono la presenza di alcuna banca, mentre sono salite a 7.000 le imprese lucane che hanno sede in comuni con un solo sportello bancario. Sempre agli ultimi posti risulta la Basilicata nella speciale classifica per l'utilizzo da parte della popolazione lucana dell'internet Banking, facendo registrare un lieve miglioramento dal 32 al 36 per cento, contro una media nazionale del 52 per cento. In sintesi, il 47 per cento dei comuni della Basilicata non ha sportelli bancari sul suo territorio; quattro municipi sono stati abbandonati negli ultimi 12 mesi. Il fenomeno della desertificazione potrebbe ulteriormente aggravarsi, raggiungendo rapidamente i tre quarti dei municipi lucani: i comuni con un solo sportello sono infatti il 27 per cento del totale. Analizzando la superficie regionale per presenza di sportelli, viene fuori che il 30 per cento del territorio della Basilicata è stato colpito dalla desertificazione bancaria». Il segretario della First-Cisl di Basilicata, Arnaldo Villamaina, citando il segretario generale, Riccardo Colombani, ha parlato di «allarme sociale, perché nel 2024 è previsto un ulteriore peggioramento del fenomeno; i dati indicano che le chiusure dipendono dalla volontà di tagliare i costi e non dalla diffusione del digitale». Villamaina ha ribadito la necessità di istituire un osservatorio regionale sull'attività bancaria.

Popolazione senza sportello e a rischio 77mila persone risiedono in comuni che non registrano la presenza di alcuna banca; 11mila persone in più negli ultimi 12 mesi. Il 44% è stato privato dell’accesso agli sportelli bancari dal 2015 ad oggi. 105mila persone risiedono in comuni che hanno un solo sportello bancario.

Imprese senza sportello e a rischio Dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2023 sono 879 le imprese dislocate sul territorio lucano che non possono accedere agli sportelli nel comune della propria sede a seguito della chiusura delle filiali.

Imprese senza sportello e a rischio 4.200 imprese lucane hanno sede in comuni che non vedono la presenza di alcuna banca; 535 in più negli ultimi 12 mesi. Il 44% ha visto abbandonare il proprio comune dal 2015 ad oggi. 7mila imprese hanno sede in comuni con un solo sportello bancario.

Popolazione che utilizza l’internet banking L’utilizzo dell’internet banking in Basilicata si attesta sotto la media nazionale. Nel 2023 solo il 36% della popolazione ne fa uso, dato tuttavia in crescita rispetto all’anno precedente la cui media era del In Italia il dato medio è del 52% in riferimento al 2023 e del 48% rispetto al 2022.

Numero di sportelli per 100mila abitanti In Basilicata il numero degli sportelli si è ridotto a 32 ogni 100mila abitanti, al di sotto della media nazionale che è pari a 36 per ogni 100mila abitanti (anno di riferimento 2022).

Comuni lucani per presenza di sportelli Il 47% dei comuni lucani non ha sportelli bancari sul suo territorio; 4 municipi sono stati abbandonati negli ultimi 12 mesi. Il fenomeno della desertificazione potrebbe ulteriormente aggravarsi: i municipi con un solo sportello sono infatti il 27% del totale.

Superficie del territorio per presenza di sportelli Il 30% del territorio lucano è stato colpito dalla desertificazione bancaria.

Indicatori di desertificazione bancaria su base provinciale La posizione delle due province lucane sulla base degli Indicatori provinciali di desertificazione (Ipd), che classifica le province italiane dalla migliore alla peggiore (dalla meno desertificata alla più desertificata), secondo un punteggio (che va da un minimo di 4 ad un massimo di 428) assegnato tenendo conto degli ambiti di analisi su cui si sviluppa l’Osservatorio (comuni, popolazione, imprese e superficie). L'Ipd assoluto fa riferimento ai comuni privi di sportelli bancari, mentre l'Ipd parziale fa riferimento ai comuni con un solo sportello. La posizione è in rapporto a tutte le 107 province italiane.

Le ultime chiusure riguardano la storica Agenzia 1 di Matera di Bper, l'agenzia di Chiaromonte e una delle due agenzie di Senise. Bcc Basilicata ha invece recentemente chiuso la filiale di Tito. Fa seguito alle chiusure delle filiali di Terranova di Pollino e di Francavilla in Sinni. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network