covid19
03.11.2020 - 11:16
Sulla base di uno studio condotto in Italia dall’istituto Mario Negri, lo stress e l'ansia, che la pandemia da Covid-19 ha generato nella popolazione, è principalmente legato alla preoccupazione per la propria salute, alla percezione di non poter proteggere adeguatamente se stessi e i propri cari, all’isolamento sociale e ai timori legati alla crisi economica. I risultati dell’indagine indicano che per un italiano su due il lockdown è stato un trauma. Se ne parla poco, ma le conseguenze psicologiche della pandemia saranno gravi e diffusissime: alterazione del ritmo circadiano sonno-veglia, la produzione cortico-steroidea dell'asse ipotalamo-surrene-ipofisi e l’alterazione dei parametri biologici di base. Molto significativi, inoltre, sono i quantitativi di ordinazioni all’ingrosso da parte dei farmacisti al dettaglio di ansiolitici e degli antidepressivi. Si registra, infatti, un aumento del 35% di dotazioni di ansiolitici e ipnotici e un notevole incremento del 28,2% degli antidepressivi. Senza tralasciare le soluzioni "fai da te": alcolici, superalcolici e sostanze psicoattive.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33