I libri che liberano le tue emozioni

sanità

Dopo il flop della pandemia Speranza prova a rilanciare l'assistenza domiciliare

«La sfida dei prossimi mesi è imparare dalla lezione della pandemia per aprire una stagione nuova. Ora ci sono le risorse: il Fondo sanitario nazionale è passato da 114 miliardi di euro, e mediamente si metteva un miliardo in più all'anno, ad arrivare ora, due anni dopo, a 124 miliardi di euro con un salto mai visto in precedenza». Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto all'incontro 'Il Futuro della Sanità Pubblica: Pnrr, Investimenti, Risorse Umane'

Dopo il flop della pandemia Speranza prova a rilanciare l'assistenza domiciliare

Roberto Speranza

Finalmente, ha precisato il ministro, «facciamo la riforma dell'assistenza territoriale investendo innanzitutto sull'assistenza domiciliare e nel 2026 arriveremo ad essere il primo Paese in questo ambito passando dal 4 al 10 per cento di assistenza domiciliare. Il secondo punto sono le Case di comunità che saranno 1350 e che saranno il primo presidio per la gestione delle problematiche socio-sanitarie, con assistenza sanitaria e prima assistenza sociale»

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network