I libri che liberano le tue emozioni

automotive

Stellantis, la Fiom lancia l'allarme: senza produzioni Mirafiori è destinata e scomparire. E Melfi?

"Dal 2006 al 2022 la produzione di auto a Mirafiori è passata da 218 mila a 88 mila unità per effetto soprattutto del traino della 500, i dipendenti nel 2018 erano 15.459 a fine dello scorso anno 11.336, con un calo di oltre il 26 per cento e attualmente l'età media degli addetti della Carrozzeria è di 55 anni il che significa che senza assunzioni entro i prossimi 7 anni il 70 per cento dei lavoratori andrà in pensione"

Stellantis, Leggieri (M5s): «Il Governo nazionale dia risposte anche sul sito produttivo di San Nicola di Melfi»

Stabilimento Stellantis di Melfi

Così il leader della Fiom torinese, Edi Lazzi che osserva: "al di là della propaganda positiva a cui stiamo assistendo, il rilancio di Mirafiori è ben lontano dall'essere attuato. Oggi un sito che si estende per 3 mln di metri quadrati è per quasi metà deserto. Per rilanciare lo stabilimento servono investimenti, progetti, produzioni e assunzioni". "Se Stellantis pensa di mantenere un presidio sul territorio torinese - aggiunge Lazzi - deve portare nuove produzioni e fare assunzioni di giovani, non con contratti interinali ma a tempo indeterminato perché senza nuovi prodotti che portino a 200 mila le produzioni e nuova occupazione Mirafiori è destinata a scomparire", evidenzia ancora il segretario torinese della Fiom ricordando che "dal 2008 ad oggi 380 aziende dell'indotto automotive hanno chiuso con la perdita di 32 mila posti di lavoro

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network