almanacco
31.01.2023 - 11:58
Quando il piccolo Giovanni manifesta il desiderio di seguire la sua vocazione al sacerdozio, i parenti si oppongono. Ma non mamma Margherita, che lo asseconda mettendolo però bene in guardia: «In povertà sono nata, in povertà sono vissuta, voglio morire in povertà. Se tu volessi farti prete per diventare ricco, io non verrò mai neppure a farti visita». Don Bosco morì di bronchite a Torino all'alba del 31 gennaio 1888, all'età di 72 anni e il suo corpo è attualmente esposto all'interno di un'urna nel santuario di Maria Ausiliatrice, in una cappella in fondo alla navata destra. Il messaggio educativo si può condensare attorno a tre parole: ragione, religione e amorevolezza. Alla base del suo sistema preventivo ci fu un profondo amore per i giovani, chiave di tutta la sua opera educativa. Per il processo di beatificazione la Chiesa cattolica ha ritenuto miracolose le guarigioni di Teresa Callegari e Provina Negro. Mentre per la canonizzazione furono attribuite a Don Bosco come miracolose le guarigioni di Anna Maccolini e Caterina Lanfranchi
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il nostro network
DREAMLAND PUBLISHING Ltd, - VAT GB179523965
Powered by Miles 33