I libri che liberano le tue emozioni

L'itineriario religioso

Dal santuario di Montevergine a Barletta, passando per Melfi seguendo l'Ofanto, nasce "Il Cammino di Guglielmo"

Il protocollo di intesa viene firmato alla soglia dell'anno giubilare dell'Abbazia di Montevergine, a ricordo dei novecento anni dalla fondazione di San Guglielmo, santo patrono dell'Irpinia

Dal santuario di Montevergine a Barletta, passando per Melfi seguendo l'Ofanto, nasce "Il Cammino di Guglielmo"

La cartografia, allegata al protocollo di intesa, prevede ben nove tappe, per complessivi 250 chilometri che si snodano partendo da Montevergine e attraverso vie montane, facendo tappe significative (tra cui l'Eremo di S. Guglielmo a Chiusano, la grotta dell'Apparizione sul lago Laceno e il pozzo di S. Guglielmo sui monti Picentini), arrivano all'abbazia del Goleto per riprendere poi in direzione della badia di Santa Maria di Pierno (Basilicata) e da lì, seguendo l'Ofanto, fino a Melfi, e poi Canosa e quindi a Barletta (Puglia), dove era uno degli imbarchi per la Terra Santa, meta agognata dal giovane pellegrino.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network