I libri che liberano le tue emozioni

Almanacco dauno

Oggi, 21 ottobre 1860, un plebiscito popolare decide l'annessione della Capitanata al Regno d'Italia

A Foggia la votazione si tiene nella Chiesa di San Domenico. Ma il processo fu preceduto e accompagnato da significative rivolte popolari, oltre che a Foggia, a Lucera, Bovino, Stornarella, Apricena, Carpino, S. Severo, Biccari, S. Giovanni R., Vieste, Roseto Valfortore, S. Agata di Puglia

Oggi, 21 ottobre 1860, un plebiscito popolare decide l'annessione della Capitanata al Regno d'Italia

In Capitanata, simbolo delle reazioni, le cose non andarono diversamente da Napoli e da Caserta. Rivolte popolari si erano già avute a partire dal giugno del 1860 in occasione del ripristino della Costituzione del ‘48 voluta da Francesco II, a dimostrazione che la massa popolare era favorevole al re ed al suo governo, contro all’introduzione invece della costituzione che faceva temere loro la perdita o la limitazione di quei diritti che il re ed il governo gli garantivano, con timori – cosa che di fatto poi avvenne – di soprusi da parte dei liberali, dei proprietari e dei “galantuomini”. La popolazione era in preda al panico. Continuate a leggere per approfondire la storia delle ribellioni e dell'annessione e la geografia della Capitanata con la relativa popolazione all'epoca.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network