I libri che liberano le tue emozioni

Presentato ad Avellino il film "Ultima fermata" con Claudia Cardinale, Luca Lionello e Sergio Assisi

Ferrovia Rocchetta-Avellino, alla Camera la proposta per la tratta turistica

Il Sindaco di Rocchetta Sant’Antonio, Valentino Petruzzi, ha chiesto ai presenti il sostegno per l'emendamento dell’on. Anna Maria Carloni, ovvero il progetto di legge n.1178/2013 in discussione in questi giorni. Per riattivare la tratta è necessario l'ausilio unanime delle Regioni Puglia, Basilicata e Campania

Ferrovia Rocchetta-Avellino, alla Camera la proposta per la tratta turistica

Un momento dell'incontro

Il Sindaco di Rocchetta Sant’Antonio, il dott. Valentino Petruzzi, calorosamente accolto dal Presidente della Provincia e dal Prefetto Sessa, ha informato i presenti del sostegno politico unanime, da parte del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione da lui rappresentata, all’emendamento dell’On. Anna Maria Carloni che inserisce la tratta Avellino – Rocchetta Sant’Antonio fra le cosiddette “ferrovie turistiche”. Il nuovo progetto di legge (n.1178/2013), in discussione in questi giorni alla camera, è una misura indirizzata a tutte quelle tratte ferroviarie sospese che saranno utilizzate non tanto per scopi logistici e commerciali, ma per favorire itinerari turistici, paesaggistici e culturali per la riscoperta del territorio, è un “treno” da non perdere. La tratta Avellino–Rocchetta Sant’Antonio, sospesa dal 13 dicembre 2010, verrà inserita nel progetto, grazie ad un emendamento, sostenuto all’ unanimità con una delibera del Consiglio Comunale di Rocchetta Sant’ Antonio, presentato dalla deputata Pd Anna Maria Carloni, e beneficerà dei fondi messi a disposizione dallo Stato per riattivare queste tratte a fini turistici...

Nella suggestiva sala degli specchi della Prefettura di Avellino, alla presenza delle autorità e delle associazioni del territorio, è stato proiettato "Ultima Fermata", film che racconta della tratta ferroviaria Avellino – Rocchetta Sant’Antonio che oggi non c’è più. Le riprese, girate a Rocchetta Sant’Antonio e realizzate con un budget molto basso, hanno visto protagonista una intensa e affascinante Claudia Cardinale insieme a Luca Lionello, Sergio Assisi e Francesca Tasini. Il Sindaco di Rocchetta Sant’Antonio, il dott. Valentino Petruzzi, calorosamente accolto dal Presidente della Provincia e dal Prefetto Sessa, ha informato i presenti del sostegno politico unanime, da parte del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione da lui rappresentata, all’emendamento dell’On. Anna Maria Carloni che inserisce la tratta Avellino – Rocchetta Sant’Antonio fra le cosiddette “ferrovie turistiche”. Il nuovo progetto di legge (n.1178/2013), in discussione in questi giorni alla camera, è una misura indirizzata a tutte quelle tratte ferroviarie sospese che saranno utilizzate non tanto per scopi logistici e commerciali, ma per favorire itinerari turistici, paesaggistici e culturali per la riscoperta del territorio, è un “treno” da non perdere. La tratta Avellino–Rocchetta Sant’Antonio, sospesa dal 13 dicembre 2010, verrà inserita nel progetto, grazie ad un emendamento, sostenuto all’ unanimità con una delibera del Consiglio Comunale di Rocchetta Sant’ Antonio, presentato dalla deputata Pd Anna Maria Carloni, e beneficerà dei fondi messi a disposizione dallo Stato per riattivare queste tratte a fini turistici. Petruzzi nel suo discorso afferma che ora occorre sollecitare le varie parti politiche in campo, sia la Regione Campania sia la Regione Basilicata sia la Regione Puglia a sostenere questo progetto che potrebbe riavviare una tratta ferroviaria che ha rappresentato per tanti anni la linfa del commercio e del trasporto del nostro territorio e che dunque si merita di rivedere una nuova luce. Ritornando al film “Ultima fermata”, il Sindaco, sfiorato da una velata emozione, ha sottolineato la bravura degli attori e delle comparse che hanno dato vita al film e le meraviglie paesaggistiche del territorio di Rocchetta Sant’Antonio. Altrettanto diplomatiche e sincere sono state le parole rivolte ai precedenti amministratori che hanno creduto e sostenuto il progetto artistico. I prossimi mesi, secondo fonti di governo, potrebbero essere decisivi per il ripristino della tratta storica, in virtù anche del fatto che nel 2016 cade il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Il dr. Petruzzi, a fine lavori, ribadisce la piena disponibilità a collaborare senza alcuna esitazione per il futuro turistico del territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Insert these parameters on configuration: newsstand_link, newsstand_title

Il nostro network